Il direttore d' orchestra italiano Fabio Luisi sul podio dei Berliner Philharmoniker il 7 ottobre on line con il grande pianista Evgeny Kissin nel Concerto in La maggiore K.
488, tra i più conosciuti - anche per il celebre e commovente Adagio - del genio musicale salisburghese.
L'
esecuzione dal vivo sarà trasmessa dalle 19 dalla Digital
Concert Hall, lo spazio web della mitica orchestra tedesca che
propone appunto esecuzioni live e offre al pubblico il suo
archivio sterminato di registrazioni storiche in disco e in
video (9,90 € l' accesso per una settimana, 19,90 € per un
mese , 169 € per un anno). La composizione di Mozart occuperà
la parte centrale del concerto. Il programma della serata
prevede anche la Sinfonia in Do maggiore di Marianna Martines,
allieva di Haydn. La musicista austriaca era una delle autrici
più conosciute all' epoca di Mozart e considerata una bambina
prodigio. Nel 1773 fu la prima donna ad essere ammessa alla
Accademia Filarmonica di Bologna. Il poeta di corte e amico di
famiglia Pietro Metastasio garantì che Joseph Haydn le
impartisse lezioni di clavicembalo e Niccolò Porpora di canto.
Le composizioni di Marianna Martines comprendono numerose
sonate per pianoforte, concerti e la sinfonia con la quale i
Berliner e Fabio Luisi aprono il concerto. La chiusura sarà
affidata ad un' altra scoperta, la monumentale Seconda Sinfonia
del compositore austriaco Franz Schmid, per lungo tempo
violoncellista dell' orchestra della Hofoper di Vienna sotto la
direzione di Gustav Mahler.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA