/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Yusuf canta Cat Stevens, la musica sfida il tempo

Yusuf canta Cat Stevens, la musica sfida il tempo

Concerto evento nella Cavea dell'Auditorium, arriva nuovo album

ROMA, 20 giugno 2023, 10:56

di Elisabetta Stefanelli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si parte subito dagli anni Settanta con The Wind e Moonshadow e al pubblico è chiaro che con Yusuf sul palco ci sarà anche Cat Stevens, oramai alla soglia dei 75 anni, ma con un carisma ed una voce che dagli anni hanno solo guadagnato. L'occasione è il concerto nella Cavea dell'Auditorium Parco della musica di Roma della tappa del suo tour che toccherà il Legends Slot del Glastonbury Festival oltre che Germania e Spagna.
    La data ovviamente ha assunto i contorni di un evento, sia perché erano nove anni che l'artista non toccava il suolo italiano sia perché Yusuf/Cat Stevens ha appena pubblicato un nuovo album. Si chiama King Of A Land (per BMG e Dark Horse Records), è il suo diciassettesimo album in studio, e soprattutto è il risultato di dieci anni di lavoro e di riflessione, come spiega più volte l'artista sul palco annunciando le nuove canzoni che porta in scena: da Higness a Pagan Run, da All rights, all days fino a Take the world apart che tengono assolutamente il passo con i suoi capolavori. Grazie anche ad una band eccezionale composta dal direttore musicale Kwame Yeboah alla batteria e ai tasti, Luke Smith ai tasti, Stefan Fuhr al basso e Lucas Imbiriba alla chitarra. Ma che siano canzoni vecchie o nuove la bellezza di questo concerto è che dimostra come il suo viaggio artistico sia portatore di una stessa filosofia che ha messo in pratica nella musica e nella vita. È un atto d'amore privato, con I love my dogs per il suo cane ad esempio, o con la sua interpretazione di Herd Headed Woman che dedica alla moglie ed insieme omaggia Elvis Presley. Tanti gli omaggi agli artisti che hanno segnato la sua storia, del resto, da Nina Simone fino ai Beatles con Here comes the sun o ancora John Lennon e Paul McCartney con una splendida All you need is love con cui conclude la serata segnando in due parole il suo manifesto d'amore.
    Indietro ancora negli anni Settanta con Tea for the Tillerman, o la meravigliosa Morning is broken e ancora brani che hanno lasciato il segno nella storia come Wild World, Father and Son, Peace Train. Yusuf non teme il confronto con il se stesso del passato e spesso scorrono alle sue spalle sue immagini da giovane e persino la voce in un duetto che attraversa il tempo, un tempo che evidentemente è stato di crescita e di serenità per questo artista che sfoggia un sorriso placido per tutto il concerto e parla di ambientalismo, di guerra e di pace, di capitalismo e molto altro con le immagini di un bellissimo cartone animato - le illustrazioni anche in libretto nel nuovo album sono di Peter Reynolds - che scorrono alle sue spalle. Ed il finale è sempre positivo dopo sei decenni di lavoro, cento milioni di album venduti, una discussa conversione all'Islam, ma una mai esautira ricerca della spiritualità.
    Una continuità che lui stesso ha sottolineato presentando il nuovo album: "Guardando al percorso frastagliato della mia musica, iniziato negli anni '60, direi che questo nuovo disco è un mosaico. Una descrizione molto chiara di dove sono stato e di chi sono", ha detto. E lo mette anche in pratica perché dagli anni '70 Yusuf Cat Stevens ha lavorato direttamente nel campo degli aiuti umanitari e dell'istruzione. Raccoglie fondi e sostiene le vittime di disastri sia naturali che causati dall'uomo attraverso la sua fondazione globale Peace Train, con la sua missione di nutrire gli affamati e diffondere la pace.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza