/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tramonti in musica, la classica all'Orto Botanico di Roma

Tramonti in musica, la classica all'Orto Botanico di Roma

Dal 13 giugno al 25 luglio i concerti estivi della Iuc

ROMA, 11 giugno 2023, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre con 'Una vida de tango'' il 13 giugno alle 20:30 "Classica al tramonto", la stagione estiva della Istituzione Universitaria dei Concerti al Museo Orto Botanico di Roma che fino al 25 luglio proporrà 19 appuntamenti distribuiti in dieci serate negli ex giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, uno dei luoghi più suggestivi della capitale. Lo spettacolo inaugurale racconta la celebre danza argentina dalle origini fino al tango acrobatico contemporaneo. In scena le due coppie di ballerini formate da Edwin Olarte e Vittoria Franchina, Ayelen Belen Sánchez e Walter Anibal Suquia, accompagnati da pianoforte e bandoneon del duo Tango Sonos dei fratelli Antonio e Nicola Ippolito.
    Il programma dei concerti all'Orto Botanico è ricco e diversificato: oltre al tango, i capolavori della musica da camera tra Beethoven, Schubert, Brahms, Mendelssohn, Schumann, Enescu, Prokof'ev, musica barocca, lirica, teatro, musica indiana, word music celtica e persiana e aperture alla popular music. Tra gli ospiti, i pianisti Luca Ciammarughi e Arturo Stalteri, il duo Shirvani Sisters, il flautista Andrea Oliva e il trombettista Andrea Lucchi entrambi prime parti dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, il Romabarocca Ensemble, The Sound Pills, l'arpista Brian Meloni Lebano e il Quartetto Werther. Cinque i concerti con i musicisti di Avos Project, che rinnovano la collaborazione con la prestigiosa scuola internazionale di musica. Inoltre un omaggio a Puccini e lo spettacolo in prima assoluta "Il diario di Eva" da Mark Twain.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza