Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Lirico di Cagliari su Spotify per catturare nuovo pubblico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Lirico di Cagliari su Spotify per catturare nuovo pubblico

Dopo Colabianchi talk con Beatrice Venezi su La Traviata

CAGLIARI, 24 maggio 2023, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Lirico di Cagliari approda su Spotify con la nuova serie podcast In scena: talk sulle opere, approfondimenti, aneddoti e curiosità sui titoli e nomi in cartellone, ma anche interessanti dietro le quinte sono fruibili ovunque e da ogni dispositivo attraverso la celebre piattaforma di intrattenimento multimediale. L'obiettivo è raggiungere nuovi target sia per le opere che per i concerti.
    Il primo appuntamento è con il sovrintendente del Lirico Nicola Colabianchi. Proporrà un breve ma significativo excursus sulle origini del teatro e dell'opera per offrire degli input alle nuove generazioni come al pubblico di appassionati. Nel secondo episodio, l'ospite nella Media Factory del Lirico di recentissima nascita è Beatrice Venezi. Considerata una delle giovani rivelazioni della scena internazionale, la direttrice è attesa sul podio per dirigere La Traviata di Giuseppe Verdi in programmazione dal 26 maggio al 4 giugno.
    La nuova serie di podcast su Spotify si inserisce nell'ambito delle attività di comunicazione previste nel 2023, pensate per incentivare la divulgazione culturale e raggiungere un pubblico multi-target, locale e nazionale. Si sta configurando così un progetto pilota su scala nazionale che sarà arricchito da ulteriori partnership e progetti in occasione dei festeggiamenti per il trentennale dell'inaugurazione del Teatro Lirico di Cagliari (1993-2023) che, cuore pulsante della cultura in Sardegna, guarda sempre più al futuro.
    Cresce intanto l'attesa per La Traviata, riproposta nello storico allestimento dell'Associazione Arena Sferisterio di Macerata e della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi con l'impianto scenico firmato dal compianto Josef Svoboda - ripreso a Cagliari da Benito Leonori - e regia e luci di Henning Brockhaus. Sette le repliche: sabato 27 maggio alle 19 (turno G); domenica 28 maggio alle 17 (turno D); martedì 30 maggio alle 20.30 (turno B); mercoledì 31 maggio alle 19 (turno F); giovedì 1° giugno alle 20.30 (turno C); sabato 3 giugno alle 17 (turno I); domenica 4 giugno alle 17 (turno E).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza