/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsellino: L'eredità dei giusti, Massimo Palermo ricorda stragi

Borsellino: L'eredità dei giusti, Massimo Palermo ricorda stragi

Il 19 luglio al Teatro di Verdura anche la mostra dell'ANSA

PALERMO, 18 luglio 2022, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra fotografica dell'ANSA, "L'eredità di Falcone e Borsellino", sarà esposta al Teatro di Verdura per la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo, in occasione della presentazione dello spettacolo "Falcone e Borsellino. L'eredità dei giusti", martedì 19 luglio, nel trentennale delle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio. La mostra, realizzata dieci anni fa e ora aggiornata, con i testi dei giornalisti Francesco Nuccio e Franco Nicastro e con le immagini dell'archivio ANSA, oltre a foto inedite dell'album di famiglia dei due magistrati, è stata realizzata con il sostegno della Regione Siciliana. Nel corso degli anni è stata ospitata tra l'altro alla Camera dei Deputati, al Parlamento Europeo di Bruxelles, all'Assemblea Regionale Siciliana ed ora anche nei due aeroporti internazionali di Palermo e Catania.
    Sempre martedì 19 luglio, alle 21:15 al Teatro di Verdura, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo presenta il racconto in musica Falcone e Borsellino. L'eredità dei giusti, l'atteso epilogo della stagione di opere, concerti e spettacoli, dedicata quest'anno a commemorare il trentennale delle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio. Il compositore Marco Tutino è autore della musica originale, Emanuela Giordano firma la regia e la drammaturgia. Sul podio dell'Orchestra e del Coro del Teatro Massimo dirige il Maestro Alessandro Cadario tra i più carismatici giovani direttori italiani. Maestro del Coro è Ciro Visco. In scena con il giovanissimo e già apprezzato soprano Maria Teresa Leva, gli attori del Piccolo Teatro di Milano: Jonathan Lazzini, Anna Manella, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Simone Tudda. Il video e le immagini sono a cura di Pierfrancesco Li Donni e Matteo Gherardini. Falcone e Borsellino. L'eredità dei giusti è una coproduzione Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Torino, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa, Fondazione per la Cultura Torino MITO Settembre Musica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza