/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S. Cecilia: Pappano e Martha Argerich con Schumann

S. Cecilia: Pappano e Martha Argerich con Schumann

On line Il 16 aprile, il 17 Kavakos, il 18 la JuniOrchestra

ROMA, 15 aprile 2020, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Pappano e Martha Argerich insieme per Robert Schumann. Il maestro anglo italiano e la pianista argentina saranno i protagonisti giovedì 16 aprile alle 19:30 del concerto per pianoforte e orchestra del grande compositore tedesco nel primo degli appuntamenti proposti on line questa settimana dal' Accademia Nazionale di Santa Cecilia sul suo sito e sui suoi canali social. Il programma prevede anche il Nachtlied per coro e orchestra e la Sinfonia n. 2. Il Concerto per pianoforte e orchestra, tra i più amati ed eseguiti, fu composto da Schumann in uno dei rari momenti sereni della sua vita tormentata come un canto d'amore per la moglie Clara. Venerdì 17 alle 20.30, sarà la volta di Leonidas Kavakos, il celebre violinista greco ospite abituale dell'Accademia, che in questa occasione è salito anche sul podio dell'Orchestra di Santa Cecilia per una serata dedicata a Beethoven. In programma due capisaldi composti dal genio di Bonn: il Concerto per violino e orchestra op. 61 e la Sinfonia n. 5. Sabato 18 alle 18 saranno in scena i giovani musicisti della JuniOrchestra guidati da Simone Genuini nell' esecuzione di brani di Mozart, Beethoven, Rossini, Brahms, Elgar e Gershwin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza