/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S. Cecilia, Chung dirige Cajkovskij

S. Cecilia, Chung dirige Cajkovskij

In programma anche Lieder di Strauss con il soprano Stoyanova

ROMA, 15 gennaio 2019, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro coreano Myung-Whun Chung torna sul podio dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, di cui è stato Direttore Musicale dal 1997 al 2005. Per la stazione sinfonica dell' Accademia giovedì 17 gennaio alle 19:30 dirigerà nell' Auditorium Parco della Musica tre capolavori dell'Ottocento (repliche venerdì 18 alle 20:30 e sabato 19 alle 18). In apertura l'Ouverture del Singspiel Il Franco Cacciatore, la più celebre delle opere teatrali di Carl Maria von Weber, poi i Quattro Ultimi Lieder di Richard Strauss, testamento in musica del compositore che vi dedicò le riflessioni degli ultimi anni di vita, qui nell' interpretazione del soprano bulgaro Krassimira Stoyanova, considerata una delle voci più interessanti oggi. Nella seconda parte Chung guiderà l' orchestra nella Sinfonia n. 6 in si minore "Patetica" di Cajkovskij, anch' essa testamento musicale di un uomo provato da una vita intensa. Composta nel 1893, è legata alla scomparsa di Cajkovskij che avvenne 9 giorni dopo la prima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza