/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla omaggia Pavarotti in casa museo

Folla omaggia Pavarotti in casa museo

Modena, a fare visita anche il Nobel Rigoberta Manchù

MODENA, 06 settembre 2017, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centinaia di visitatori hanno reso omaggio a Luciano Pavarotti, recandosi nella casa museo di Santa Maria Mugnano (Modena), aperta alle 10 dalla vedova Nicoletta Mantovani. A dieci anni dalla morte, sono state aperte al pubblico anche le cantine della casa, dove Pavarotti collezionava bottiglie di vino. "Dieci anni e sembra ieri: le emozioni sono veramente tante - ha detto Nicoletta -, di tutti i tipi, anche se adesso predomina l'emozione di vedere tante persone qui per ricordare Luciano, con l'affetto che ancora gli viene dimostrato. Di Luciano mi manca tutto, e soprattutto il suo sorriso, la sua allegria, la sua voglia di vivere". Accanto a Nicoletta Mantovani anche il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli". A mezzogiorno è arrivata Rigoberta Menchù, premio Nobel per la pace 1992: il Maestro dedicò il Pavarotti & Friends del '99 proprio al Guatemala dove sono stati realizzati due grandi centri polifunzionali (principalmente dedicati all'istruzione) nel centro del Paese sul lago di Atitlan.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza