/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Modena ricorda Pavarotti con il Requiem

Modena ricorda Pavarotti con il Requiem

Concerto in Duomo il 5 settembre a dieci anni dalla morte

MODENA, 19 luglio 2017, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Il 'Requiem' di Verdi, proprio in quel Duomo dove nel settembre 2007 Modena lo ha salutato per l'ultima volta. La città ricorderà così, il 5 settembre, il 'Maestro' Luciano Pavarotti, nel decimo anniversario della morte. Il capolavoro verdiano verrà eseguito dall'Orchestra dell'Opera italiana del maestro Stefano Ranzani, tenore Lorenzo Decaro, soprano Myrtò Papatanasiu, mezzo soprano Silvia Beltrami, basso Alex Esposito.
    Non sono ancora state chiarite le modalità di accesso al Duomo per assistere al 'Requiem': l'evento è gratuito e con ogni probabilità nei giorni precedenti sarà richiesto di ritirare un biglietto. Per chi non dovesse riuscire ad entrare in Duomo, il Comune di Modena allestirà un maxi schermo in Piazza Grande.
    L'8 ottobre Leone Magiera condurrà un confronto sul teatro lirico a dieci anni dalla scomparsa del Maestro, con diversi critici musicali. E il 12 (data di nascita di Pavarotti) gli allievi di Mirella Freni e Raina Kabaivanska saliranno sul palco del Comunale per un concerto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza