"Estasi e misticismo": è il motto
della 32/a edizione delle Settimane musicali meranesi che
saranno inaugurate il 23 agosto dalla Baltic Sea Philharmonic,
sotto la guida di Kristjan Järvi e con Alexander Malofeev,
"bimbo prodigio" di soli 16 anni, in veste di pianista. Il
programma della serata si aprirà con le note meditative del
"Canto del cigno" di Pärt per concludersi con "L'uccello di
fuoco" di Stravinsky.
Altro appuntamento del ricco cartellone del festival, il 5
settembre, sarà l'esibizione di Teodor Currrentzis, ribelle
della musica classica che, col suo ensemble MusicAeterna e il
coro omonimo, giungerà a Merano dalla Siberia per eseguire brani
a cappella di Talis, Purcell, Schnittke e Ligeti, terminando col
Requiem di Mozart.
Sensazioni intense sono attese, il 14 settembre, da Simone
Kermes e i suoi Amici Veneziani che si cimenteranno col tema
dell'amore; lo stesso vale per 4 Times Baroque, che il 19
settembre, rievocheranno la corrente musicale delle "follie" del
Settecento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA