/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bach e Vivaldi tra le bellezze di Laconi

Bach e Vivaldi tra le bellezze di Laconi

In Sardegna 'Cortes' aperte a musica classica sabato 18 giugno

CAGLIARI, 17 giugno 2016, 20:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musica itinerante di corte in corte attraversando acciottolato, case nobiliari ed edifici di pregio. Laconi, capoluogo del Sarcidano, nella Sardegna centrale, accoglie sabato 18 giugno "Cortes in classics-concerti itineranti".
    Protagonisti del programma musicale che propone pagine di Bach, Ignace Pleyel, Mauro Giuliani e Vivaldi sono gli allievi del Conservatorio di musica di Cagliari. "Da tempo crediamo nell'apertura al territorio - ha detto la direttrice del Conservatorio di Cagliari Elisabetta Porrà - si può fare musica classica non solo dentro i Conservatori. Per la prima volta con questo progetto entriamo nelle corti sarde".
    Il borgo antico che ha dato i natali a Sant'Ignazio, con il suo ricco patrimonio di cultura, natura e spiritualità apre infatti per la prima volta i cortili delle case storiche più belle alla musica classica. L'iniziativa nasce da un'idea del giornalista Maurizio Melis, originario di Laconi, è sostenuta dall'amministrazione comunale e coinvolge associazioni e cittadini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza