La nuova collezione maschile di
Valentino che ha sfilato a Parigi decreta il trionfo del
cappotto e il ritorno a uno stile decisamente romantico per un
uomo delicato, che osa mettere il soprabito scuro, con una
peonia gigante dipinta e cucita in 3D su un lato, oppure la
camicia candida con una enorme rosa colorata. Sono le immagini
floreali di Inez e Vinoodh cucite sui capi, e le parole
sentimentali di Melanie Matranga (need) ingrandite su tutte le
superfici fino a diventare segni e astrazioni. Ma il direttore
creativo della maison, Pierpalo Piccioli avverte che "il
significato del romanticismo oggi è mutato. Lo è in particolare
per gli uomini, che si sono evoluti da modelli imposti per quel
che riguarda il loro apparire e il loro sentire. Nuovi contesti
creano nuovi significati. Nuovi significati definiscono nuovi
atteggiamenti. In questo flusso, il sartoriale sembra essere di
nuovo un valore centrale. È lo spirito che è cambiato". Per
troppo tempo, l'abito formale è stato considerato un'uniforme
grigia, qualcosa in cui nascondersi, un modo di vestire senza
personalità. Per Piccioli sono importanti la precisione della
costruzione, l'attenzione ai dettagli e, in definitiva, il senso
di intimità della sartoria. Per questo in pedana sfilano
giacche, cappotti, completi, ma anche capi sportivi in una
lettura sartoriale, si mescolano in modi che non obbediscono a
norme e regolamenti. Emerge un'idea di sartorialità sensibile e
romantica, mentre si materializza una silhouette strutturata,
snella e fluida, poggiata su scarpe con suole a carrarmato e
completata da cappelli. La palette va dal bianco all'avorio,
bordeaux, piombo, blu, nero. La sartorialità, in definitiva,
offre un vocabolario, non un modo di conformarsi. Si tratta di
avere le parole adatte per esprimersi, con sensibilità e
spontaneità. La maison Valentino ha collaborato con il marchio
giapponese di sportswear Onitsuka Tiger, per una rivisitazione
dell'iconico modello di sneaker Mexico 66 SD reinterpretata da
Piccioli in quattro diverse tonalità colori.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA