Babalibri compie 25 anni. La casa editrice che ha segnato una pagina importante nel mondo dei libri illustrati e degli albi per l'infanzia festeggia un quarto di secolo con numerose iniziative che prendono il via a gennaio con l'album delle figurine Babalibri ( https://www.babalibri.it/le-figurine-di-babalibri/) e una nuova grafica per la collana Superbaba, a cura di xxystudio.
Il 15 e 16 febbraio lo scrittore e illustratore Daniel Frost, che ha realizzato l'immagine celebrativa dell'anniversario, sarà ospite speciale de I Boreali Kids cui seguirà il 21 e 22 febbraio La dodicesima edizione del Ramos Day, festa diffusa nelle librerie Cleio di tutta Italia, dedicata al genio dell'artista Mario Ramos. L'evento speciale dei festeggiamenti sarà l'1 aprile alla Bologna Children's Book Fair con un Live painting e letture di Alfonso Cuccurullo e musica dal vivo di Molla.
Nata alla fine del 1999 in coedizione con L'école des loisirs, prestigioso editore francese specializzato in letteratura per l'infanzia, Babalibri nell'ultimo quarto di secolo, sotto la direzione di Rosellina Archinto e poi di Francesca Archinto, attuale direttrice editoriale, ha presentato al pubblico italiano titoli che si sono subito distinti per la ricchezza iconografica, l'immediatezza dei testi e la capacità di accompagnare bambine e bambini nella loro crescita emotiva, cognitiva e sociale. Tra i maestri del catalogo che hanno cambiato la storia dell'albo illustrato, Leo Lionni, Mario Ramos, Iela Mari, Arnold Lobel, Philippe Corentin e Susie Morgenstern. Tanti i titoli del nuovo millennio, con un grande lavoro di ricerca su albi, ormai considerati dei classici contemporanei come Che rabbia! di Mireille d'Allancé, Papà-isola di Émile Jadoul, Una zuppa di sasso di Anaïs Vaugelade o Zeb e la scorta di baci di Michel Gay.
"La complessità del mondo che ci circonda, e di conseguenza del linguaggio che lo attraversa, ha spinto Babalibri a interrogarsi, soprattutto, sui temi e le sfide che rispondono alle parole autonomia e inclusività", spiega una nota della casa editrice. Da qui la nascita delle collane Superbaba, curata da Cristina Brambilla, un contenitore di prime letture scritte in stampatello maiuscolo o minuscolo e accompagnate da dossier pedagogici con attività da fare insieme, a casa o in classe e Babalibri in Musica che, sotto la supervisione di Maria Cannata, offre un'esperienza di fruizione fatta di rimandi poetici, musicali e visivi pensati, anche, per persone vedenti e ipovedenti.
Tanti i riconoscimenti ricevuti come il premio Andersen, il premio Nati per Leggere, il premio per la Microeditoria di qualità. Tra le proposte anche Officina Babùk, casa editrice figlia della collaborazione con uovonero, creata per rispondere alla grande richiesta e necessità di libri accessibili con testi in simboli.
"Obiettivo fondante di Babalibri è, da sempre, anche quello di lavorare a stretto contatto con i luoghi del leggere (scuole, biblioteche, librerie) attraverso un'articolata attività di educazione alla lettura e proposte di formazione" che hanno portato al Ramos Day. Tra le collane anche Babalibri Educazioni, diretta da Francesco Cappa e Martino Negri, che riunisce saggi su esperienze educative e pedagogiche e Per Leggere il Mondo, corso online sulla letteratura illustrata per l'infanzia riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e supportato da Equilibri, che si terrà dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Per il quarto di secolo anche 'Buon compleanno Babalibri, il 28 maggio alla Cascina Nascosta a Milano, con uno spettacolo a cura di Chen Jiang Hong e Alfonso Cuccurullo dedicato a bambine e bambini e dal 9 all'11 ottobre la Babafesta 2025 a Bari, il festival dei libri illustrati per bambine e bambini, ideato e organizzato insieme all'associazione culturale barese Spine Bookstore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA