/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esposte le pagelle di Ungaretti, prendeva solo 7 in italiano

Esposte le pagelle di Ungaretti, prendeva solo 7 in italiano

E 10 in aritmetica. Documenti mostrati nella serata-Vespucci

ALESSANDRIA D'EGITTO, 16 febbraio 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dettagli sul legame scolastico fra Giuseppe Ungaretti e la sua città natale di Alessandria d'Egitto sono stati rievocati durante la serata di poesia e musica che ha celebrato l'ormeggio dell'Amerigo Vespucci nel porto della città egiziana fra l'altro esponendo due pagelle del futuro poeta che eccelleva nei numeri e meno nell'italiano.
    In quella delle prove scritte dell'anno scolastico 1900-1901, quando il giovanissimo Ungaretti andava alle medie, prese ad esempio 10 in "aritmetica" e 7 in "componimento italiano", come si è potuto notare guardando i due registri esposti in una teca e osservati con attenzione dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
    Il Vicecoordinatore didattico dell'Istituto Paritario Don Bosco, Ayman Ahmad Ali, da un palco ha ricordato che la storia del suo istituto in Egitto è inizia nel 1896 nascendo "principalmente per i figli della numerosa comunità di immigrati italiani ad Alessandria di cui Ungaretti fa parte, essendo nato proprio qui l'8 febbraio del 1888.
    "Nel primo anno scolastico la scuola alimentare aveva cinque classi con 33 alunni e tra questi c'era il giovane Giuseppe", ha ricordato Ayman. "Il padre, Antonio Ungaretti, originario di Lucca, si era trasferito in Egitto per lavorare come operaio allo scavo del canale di Suez. La madre, Maria Lunardini, era anch'essa lucchese e dopo la morte prematura del marito gestirà un forno in una zona popolare della città di Alessandria" dove "Ungaretti ha trascorso la sua infanzia e giovinezza".
    "La sua formazione fu influenzata da diverse culture e lingue poiché Alessandria era una città cosmopolita e multiculturale", ha ricordato ancora il dirigente scolastico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza