/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Con-vivere Festival, Stefano Massini e Roberto Cingolani

Al Con-vivere Festival, Stefano Massini e Roberto Cingolani

A Carrara dal 7 al 10 settembre

ROMA, 06 settembre 2023, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stefano Massini, Roberto Cingolani, la band dei Tiromancino sono alcuni degli ospiti attesi alla diciottesima edizione del Con-vivere Festival di Carrara, che si terrà dal 7 al 10 settembre, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Il tema di quest'anno è l'Umanità. In programma conferenze su vari argomenti d'attualità, tra cui l'intelligenza artificiale, la guerra in Ucraina, le migrazioni, lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica. In cartellone anche spettacoli, mostre e cinema.
    La direzione della rassegna è affidata a Emanuela Mazzi, mentre la supervisione scientifica è di Laura Boella, filosofa, docente universitaria, che aprirà gli incontri giovedì 7 settembre, con una conferenza dal titolo Un umanesimo difficile, che verterà su come re-immaginare il vivere sulla Terra. La riflessione partirà dal pensiero di Hannah Arendt e di Ágnes Heller.
    Con-vivere festival vuole essere un convivio, spiega all'ANSA, Laura Boella: "Il convivio è un modo di stare insieme, facendo le cose più disparate. Per esempio stare a tavola e conversare con gli amici. Anche in tempi molto difficili, come quelli che stiamo vivendo, di fronte a un futuro pieno di incognite, noi non dobbiamo perdere il coraggio, non dobbiamo sentirci solo vittime passive, non dobbiamo perdere la capacità di spostarci un po', fare anche semplicemente esperimenti. Che possono essere anche piccoli, banali, quotidiani. Non bisogna perdere la capacità e il desiderio di sperimentare forme di convivenza e il piacere soprattutto dello stare insieme" .
    "Dopo la pandemia stiamo ancora reimparando a stare insieme, dopo tre anni in cui avevamo paura di essere contagiati ed erano vietati gli assembramenti. Ora bisogna sperimentare forme per stare di nuovo insieme: mangiare insieme, camminare insieme oppure partecipare a un festival e ascoltare più voci", conclude Boella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza