Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Libri per le tue orecchie', nasce festival degli audiolibri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Libri per le tue orecchie', nasce festival degli audiolibri

Dall'8 al 10 novembre al WeGIL di Roma, lanciato da Emons

ROMA, 18 novembre 2019, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli audiolibri hanno un loro Festival: è "Libri per le tue orecchie" che prenderà il via l'8 novembre al WeGIL di Roma, lo storico palazzo di Trastevere, hub culturale della Regione Lazio. A lanciare questa nuova avventura è Emons edizioni, la casa editrice leader per gli audiolibri in Italia. Fino al 10 novembre, tra gli ospiti delle tre giornate dedicate agli audiolibri - un mercato sempre più in crescita, che sta appassionando lettori di ogni età - Massimo Popolizio, Iaia Forte, Neri Marcorè, Francesco Montanari, Francesco Pacifico, Pino Insegno, Francesco Piccolo, Melania Mazzucco, Ezio Mauro, Concita De Gregorio, Lino Musella, Giorgio Marchesi, Martina Testa. E poi Marino Sinibaldi e Lorenzo Pavolini di Radio 3, Alessandro Magno del gruppo Gems e Gianluca Mazzitelli di Salani e Sergio Polimene, direttore editoriale Emons. L'obiettivo è quello di promuovere la lettura attraverso l'ascolto, cercando di sensibilizzare un pubblico trasversale in maniera innovativa e coinvolgente. Diversi gli incontri proposti tra reading di attori e scrittori che hanno prestato la voce ai loro romanzi, interviste agli attori sulla loro esperienza in sala di registrazione, laboratori dedicati ai bambini e una tavola rotonda sul mercato degli audiolibri.
    Così Popolizio racconterà la sua esperienza di lettore di grandi classici come Il rosso e il nero o Frankenstein, Iaia Forte leggerà La storia di Elsa Morante con interventi della scrittrice Giulia Caminito e Neri Marcorè presterà la sua voce a 'Il libro dei perché' di Gianni Rodari. Francesco Piccolo e Melania Mazzucco, Ezio Mauro e Concita De Gregorio racconteranno la loro esperienza di scrittori che danno voce alle proprie opere e Lino Musella leggerà in anteprima uno dei racconti tratti da 'La ragazza dai capelli strani' di David Foster Wallace.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza