/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 anni Leggere per non dimenticare, Calvino inedito

25 anni Leggere per non dimenticare, Calvino inedito

Anna Benedetti presenta 39 appuntamenti

FIRENZE, 18 novembre 2019, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alberto Asor Rosa, Roberto Cotroneo, Francesco Carofiglio, Edmondo Bruti Liberati, Gianfranco Bertone sono tra gli autori protagonisti di 'Leggere per non dimenticare', la rassegna fiorentina dedicata al valore dei libri, ideata e curata da Anna Benedetti, che raggiunge la 25/a edizione e che terrà i suoi incontri alla Biblioteca delle Oblate di Firenze dal 9 ottobre fino al 13 maggio 2020.


    Il calendario prevede 39 incontri con narratori, storici, filosofi, scienziati, psichiatri.

Ogni autore sarà introdotto da un presentatore d'eccezione. Asor Rosa, autore protagonista con il suo libro 'Machiavelli e l'Italia' nella prima giornata della rassegna, ritornerà alle Oblate nei panni di presentatore per introdurre Giovanni Falaschi che, il 5 febbraio 2020, presenterà 'Una lunga fedeltà a Italo Calvino': il libro raccoglie lettere - molte inedite - in cui Calvino, nelle insolite vesti di editor, discute alcuni saggi dell'allora giovane critico letterario Falaschi.
    "Non ho mai ricevuto pressioni dagli editori - ha detto Anna Benedetti durante la presentazione -. Seleziono i libri da inserire in rassegna seguendo il mio istinto di lettrice appassionata". Alla presentazione dell'evento è intervenuto Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Firenze, che ha riconosciuto: "Firenze possiede un sistema bibliotecario straordinario, con le sue biblioteche storiche e con quelle di quartiere. Per questo rilancio l'idea di organizzare a Firenze gli Stati generali delle biblioteche. I dati dicono che in Italia si legge poco e credo che per invertire la rotta sia doveroso partire dalla valorizzazione dei luoghi della lettura, che devono essere efficienti e curati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza