Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Susanna Tamaro senza maschere in un documentario

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Susanna Tamaro senza maschere in un documentario

'Inedita', di Katia Bernardi, in onda il 27 dicembre su Rai5

ROMA, 27 dicembre 2021, 08:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Susanna Tamaro senza maschere in un docu - RIPRODUZIONE RISERVATA

Susanna Tamaro senza maschere in un docu - RIPRODUZIONE RISERVATA
Susanna Tamaro senza maschere in un docu - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un viaggio di scoperte e conoscenza nella personalità complessa di una delle scrittrici italiane di oggi più lette e discusse, Susanna Tamaro, quello di 'Inedita', il documentario di Katia Bernardi. L'autrice di Va dove ti porta il cuore e Anima mundi affronta pregiudizi e preconcetti su di sè aprendo le porte sulla propria vita e un passato ricco di traumi iniziata nell'infanzia. Nel documentario, utilizzando anche un personale humour, ll'autrice è candida e diretta nel parlare delle difficoltà della vita con la sindrome di Asperger ("chi ne soffre è terrorizzato dalle occasioni pubbliche per questo, ad esempio, risulto sempre così rigida in televisione") o l'impatto con il successo mondiale di Va dove ti porta il cuore (15 milioni di copie vendute) e la valanga di critiche e attacchi che ne è scaturita, cresciute a dismisura dopo l'uscita di Anima mundi.

"Voglio mostrare la persona che sono e che sono sempre stata perché se c'è una cosa che mi caratterizza è non avere nessuna maschera e nessuna difesa" spiega. Vediamo così la scrittrice presa delle sue innumerevoli passioni come le arti marziali di cui è anche istruttrice (è cintura nera di Karate), le biciclette (che ama anche a riparare), gli animali, la montagna, la campagna, l'apicultura e si dà grande spazio al legame della scrittrice con la collega Roberta Mazzoni, sceneggiatrice e giallista con cui Susanna Tamaro vive da oltre 30 anni. E' "un'amica del cuore - spiega - che da milanese ha messo ordine nella mia vita". Tra loro c'è un rapporto "di accudimento reciproco - dice a sua volta nel film Roberta Mazzoni -.Una bellissima avventura, un rapporto fuori degli schemi ma pieno di amore". Per Susanna Tamaro se non si fossero incontrate "sarei finita in Africa a aiutare i bambini o mi sarei ammazzata - ammette candidamente -. Roberta mi ha permesso avere una protezione al 100% grazie alla quale ho potuto scrivere".

Dopo il successo alla Festa di Roma, il documentario ''Inedita'' andrà in onda il 27 dicembre in prima serata su Rai 5. E' prodotto e sarà distribuito dalla GA&A Productions ed è stato realizzato in collaborazione con RAI Cultura e con Trentino Film Commission, con il sostegno di Fondazione Luca e Katia Tomassini e Montura. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza