Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica

Al Teatro Palladium, tra protagonisti De Cataldo, Scarpa e Flo

ROMA, 26 gennaio 2024, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna 'Le parole non bastano', libri in dialogo con la musica al Teatro Palladium della Garbatella, a Roma, che festeggia vent'anni. Cinque appuntamenti dal 26 gennaio per il format, giunto alla sua terza edizione, a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia. Nato con l'intento di far incontrare musica e letteratura, 'Le parole non bastano' porta "in scena" romanzi e opere di fiction dove protagoniste sono le sette note: non necessariamente romanzi appena usciti, ma testi esemplari di questo rapporto d'elezione, con i musicisti che eseguono i brani musicali dei quali si parla e alcuni brani letterari letti da attori o dagli autori stessi. Ad aprire la terza edizione sarà Gennaro della Volpe - in arte Raiz - a partire da Il bacio di Brianna (Mondadori 2021), il 2 febbraio il protagonista sarà Giancarlo De Cataldo con il suo romanzo Colpo di Ritorno (Einaudi 2023), il 9 febbraio spazio a Flo e a La canzone che ti devo (Coppola Editore 2023), mentre il 16 febbraio sarà la volta di Rita Charbonnier a partire dal suo romanzo L'amante di Chopin (Marcos y Marcos 2023) con Caterina Scotti al pianoforte. A chiudere, il 23 febbraio, sarà ospite d'eccellenza Tiziano Scarpa con Stabat Mater (Einaudi 2008), vincitore del Premio Strega nel 2009.
    In questi cinque appuntamenti, autrici e autori si incontreranno con esperti e docenti di letteratura, accompagnati da alcuni moderatori d'eccezione: John Vignola con Raiz, Ugo Barbara con Giancarlo de Cataldo, Ennio Speranza con Rita Charbonnier, Jacopo Pellegrini con Tiziano Scarpa. I libri in dialogo parlano di compositori, strumenti, storie e generi musicali. Attraverso approfondimenti, reading musicali, esecuzioni dal vivo e parole, muovendosi tra la lettura e l'esecuzione di brani scelti, si amplificherà la forza delle immagini e delle emozioni richiamate dalle pagine scritte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza