/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Mondiale Libro, al via Maggio dei Libri online

Giornata Mondiale Libro, al via Maggio dei Libri online

La decima edizione proseguirà fino al 31 ottobre

ROMA, 23 aprile 2020, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Logo Maggio dei Libri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Logo Maggio dei Libri - RIPRODUZIONE RISERVATA
Logo Maggio dei Libri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via il 23 aprile, nella Giornata Mondiale del Libro, il Maggio dei Libri che festeggia la decima edizione con una serie di appuntamenti in digitale.
    Tra le prime iniziative la maratona letteraria in streaming sui 'Capolavori della letteratura' con oltre 100 autori, organizzata dalla Fondazione De Sanctis con il Centro per il Libro e la Lettura, e la rubrica social #inLibreria, dedicata a editori e librai che sarà inaugurata dalla dozzina del Premio Strega 2020.
    Il presidente della Fondazione De Sanctis, Francesco De Sanctis, ricorderà lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, scomparso il 16 aprile.
    Tra le novità della campagna di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ideata nel 2011, la durata della manifestazione fino al 31 ottobre.
    Il tema istituzionale di questa edizione: 'Se leggo scopro' è rappresentato visivamente dall'opera dell'illustratrice Mariolina Camilleri. La campagna partirà con i video di Paola Passarelli, direttore - direzione generale Biblioteche e diritto d'autore; Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura e Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura.
    "Il Maggio dei Libri inizia nella Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore e mi fa piacere sottolineare proprio questa seconda componente della festa: senza le opere dell'ingegno non avremmo libri da leggere, opere da ammirare, ascoltare, condividere" dice Passarelli. "Sono felice di festeggiare i primi 10 anni di questa campagna e soprattutto di constatare come la grande comunità costruita nel corso delle edizioni stia rispondendo all'emergenza con spirito di resilienza e immutato entusiasmo" afferma Montroni.
    "L'impossibilità di realizzare Il Maggio dei Libri in maniera tradizionale non ci ha scoraggiati - commenta Angelo Cappello - anzi, ha permesso che ci riorganizzassimo e ideassimo nuove forme di condivisione e contatto con realtà e soggetti attivi sul territorio nazionale, con i quali da sempre collaboriamo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza