/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zaky e gli altri è il nuovo romanzo di Gipi, ma non è un fumetto

Zaky e gli altri è il nuovo romanzo di Gipi, ma non è un fumetto

Il libreria dal 6 maggio e 4 podcast che ne raccontano la genesi

ROMA, 05 maggio 2025, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ZAKY E GLI ALTRI, GIPI (La Nave di Teseo - Collana Oceani, pp. 304, 20 euro) Gipi, uno dei fumettisti contemporanei più importanti a livello internazionale, torna in libreria con un romanzo ma questa volta non a fumetti: una storia sull'amicizia, sull'amore e sulle imperfezioni e che parla di emozioni e speranze di chi, mentre cresce, cerca il proprio posto nel mondo.
    Zaky è fissato col sesso, è il suo chiodo fisso, e le fantasie eccitate dei suoi sogni invadono la vita reale, le uscite e le avventure con gli amici. Quattro ragazzi destinati a ripetere sempre uguali le loro abitudini di provincia. Tutto cambia quando Zaky si innamora di Marion, un'apparizione folgorante tra i tavolini di un bar: di fronte a tanta bellezza, il suo vigore sessuale si sgretola di colpo. L'incapacità di fare l'amore con lei disintegra le sue certezze, e la ricerca di un rimedio diventa un'ossessione incontenibile. Zaky è pronto a tutto pur di apparire perfetto agli occhi di Marion: un'onda anomala scuote così il gruppo di amici, rimescola le carte della loro stessa vita, fino a scoprire quanto sono profondi e luminosi gli abissi che li uniscono.
    Il romanzo, in libreria dal 6 maggio, è rimasto a lungo segreto, rilavorato negli anni, più volte sul punto di uscire e più volte tornato nel cassetto: ora, proprio in concomitanza con l'uscita del libro, sarà disponibile su tutte le piattaforme un podcast della Nave di Teseo, scritto e realizzato da Gipi, in collaborazione con Davide Barbafiera, Chiara Palmieri e Marco Cerri Ciommei. Nelle quattro puntate del podcast si scoprirà proprio perché Gipi ha deciso di pubblicare il suo primo romanzo senza fumetti, Zaky e gli altri, diciotto anni dopo averlo scritto e i tormenti legati alla genesi del romanzo.
    Gipi, nato a Pisa nel 1963, ha esordito nel 2003 con Esterno Notte, il suo primo graphic novel. Il suo talento grafico e narrativo si è affermato in pochi anni ed è stato consacrato da prestigiosi riconoscimenti, tra cui la candidatura al premio Strega, il premio Goscinny e il premio Fauve d'Or al Festival di Angoulême e il Grand Prix de la Critique. Gipi si è dedicato anche al cinema e alla tv e, dopo aver realizzato video indipendenti, nel 2011 ha diretto il suo primo film, L'ultimo Terrestre, in concorso alla 68/a Mostra internazionale d'arte cinematografica, e successivamente Il ragazzo più felice del mondo, presentato a Venezia nel 2018.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza