/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Perugia un grande convegno su Niccolò Machiavelli

A Perugia un grande convegno su Niccolò Machiavelli

Studiosi a confronto sul suo ruolo nel contesto del Risorgimento

PERUGIA, 22 febbraio 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È dedicato alla figura di Niccolò Machiavelli e al suo ruolo nel contesto del Risorgimento un convegno che si terrà a Perugia dal 26 al 28 febbraio, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria e la sede della Fondazione di Palazzo Graziani. Riunirà studiosi di fama internazionale (una sessantina nell'arco di tre giornate) per analizzare la "complessa e stratificata ricezione del pensiero machiavellico nel corso del XIX secolo".
    Il convegno - spiegano gli organizzatori - si concentrerà sulla riscoperta di Machiavelli nell'Ottocento, evidenziando come la sua opera sia stata oggetto di interpretazioni e dibattiti spesso contrastanti. Le sessioni esploreranno diverse aree tematiche, fra cui Machiavelli nell'illuminismo e nel periodo napoleonico; Machiavelli e le biografie politiche; immagini, biografie politiche e letteratura; culture politiche; riletture classiche; Machiavelli e il Novecento.
    L'opera di Machiavelli, che trascende i confini nazionali, continua infatti ad essere oggetto di studio e dibattito a livello internazionale, "dimostrando la sua attualità e la sua influenza duratura sul pensiero politico e sulla storia".
    L'incontro perugino vuole rappresentare una "messa a punto critica pressoché definitiva su un periodo storico che ha fatto registrare la grande riscoperta internazionale di Machiavelli dopo almeno due secoli di relativo oblio".
    "Il convegno - spiega Alessandro Campi, direttore dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, che ha promosso e organizzato l'iniziativa in collaborazione col Ministero della Cultura - offrirà un'occasione unica per approfondire la conoscenza di Machiavelli e del suo ruolo nella storia del pensiero politico italiano, in un periodo di grandi trasformazioni culminati nel processo di unificazione nazionale, del quale Machiavelli è stato spesso considerato un anticipatore".
    La partecipazione di illustri studiosi provenienti da diverse università italiane e internazionali, è ritenuta la "migliore garanzia di un elevato livello di confronto scientifico, tanto più necessario in vista del 2027, quando cadrà il cinquecentenario della morte dell'autore del Principe".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza