Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il caso Pordenonelegge alla Fiera di Francoforte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il caso Pordenonelegge alla Fiera di Francoforte

Direttore artistico Villalta ha raccontato il festival friulano

PORDENONE, 18 ottobre 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pordenonelegge in trasferta alla 76/a Fiera del Libro di Francoforte con il suo direttore artistico Gian Mario Villalta, impegnato oggi nel panel dedicato a "I libri in piazza.

Incontrare e conoscere gli scrittori nei festival letterari", cui hanno partecipato alcuni dei maggiori organizzatori di eventi culturali nazionali, dalla Festa del libro e della libertà alla Milanesiana, per raccontare come sono riusciti a portare in Italia i maggiori scrittori del mondo, facendoli incontrare con i lettori e costruendo nuove opportunità per la promozione.
    "Il rapporto tra festival letterari e territorio è sicuramente cruciale e 25 edizioni di pordenonelegge possono testimoniarlo.

Pordenone ha una capacità speciale di fare squadra e l'impatto del festival pordenonelegge lo dimostra, con 9,68 euro che tornano sul territorio per ogni euro pubblico investito e con oltre 21mila libri venduti solo nella recentissima 25/a edizione, vale a dire 5800 titoli diversi", ha ricordato Villalta. Che ha fatto visita allo spazio di Piazza Transalpina a Francoforte, l'allestimento nel Padiglione Italia, che prefigura l'arrivo di GO! 2025, Capitale europea della Cultura a Gorizia e Nova Gorica. Lo ha accolto nell'occasione Marco Marinuzzi, project manager di Gect GO.
    Domani a Francoforte arriva Diego Marani, vincitore della 5/a edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia promosso dalla Regione FVG con Fondazione Pordenonelegge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza