/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italiani leggono di evasione ma anche scienza e storia

Italiani leggono di evasione ma anche scienza e storia

Dal Report di Readly, nel mondo +22% testate su Finanza

ROMA, 05 dicembre 2023, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Italiani sempre più lettori di riviste di intrattenimento, ma anche scienze e storia. Mentre nel mondo ci si dedica soprattutto a economia e finanza. A raccontarlo è il Report sulle tendenze di lettura dei propri abbonati stilato, come ogni anno a livello globale e nei singoli paesi, da Readly, l'app per la lettura in digitale di riviste e quotidiani.
    Se gli abbonati della piattaforma hanno accesso illimitato a 7.600 riviste nazionali e internazionali, a livello globale, si legge nel Report, nel 2023 sono state lette 390.000 testate digitali per 160 milioni di volte, con 8,6 ore al mese in media a leggere sull'app.
    Nel mondo, sono le riviste e i quotidiani di Business & Finance a crescere più di tutti nel numero dei lettori (+22% sul 2022), seguiti da Lifestyle (+18%) e Food & Drink (+13%).
    "Tra incertezza economica, disordini geopolitici e sfide climatiche, i lettori si rivolgono al giornalismo di qualità per ottenere risposte, indicazioni e, spesso, un momento di evasione - commenta Marie Sophie Von Bibra, direttore marketing di Readly - Tra i principali interessi quest'anno abbiamo visto l'economia globale e le implicazioni a livello personale e, allo stesso tempo, il desiderio di una occasionale distrazione dalla realtà".
    E in Italia? Sono state lette 1,6 milioni di testate, tra riviste e quotidiani. Il 33% di queste erano pubblicazioni straniere e gli uomini hanno letto più delle donne. Il 23% dei numeri letti, poi, erano arretrati. Tra le categorie più lette, a farla da padrone sono le riviste di Celebrità & Intrattenimento, Lifestyle e Interior Design. Mentre le categorie a cui è stato dedicato maggior tempo di lettura medio sono state Cruciverba e Sudoku (28 minuti), Scienza (26 minuti), Storia (25 minuti) e Intrattenimento (19 minuti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza