/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colum McCann, la campagna e i Troubles in tre racconti

Colum McCann, la campagna e i Troubles in tre racconti

In libreria Come ogni cosa in questo paese

ROMA, 14 novembre 2023, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

COLUM MCCANN, COME OGNI COSA IN QUESTO PAESE (FELTRINELLI, PP. 125, EURO 16) Colum McCann, pluripremiato, è considerato uno dei migliori autori contemporanei. Come ogni cosa in questo paese è una raccolta di tre brevi racconti. Pubblicata per la prima volta nel 2000 col titolo Everything in this Country Must, è ora disponibile in Italia per i tipi di Feltrinelli nella traduzione di Marinella Magrì.
    Al centro un mondo rurale mitico, avventuroso e drammatico. In filigrana, si scorge il ricordo dei versi di Yeats, conterraneo di McCann.
    La vita di campagna non dà tregua: la natura selvaggia; la fatica quotidiana; il sangue dalle mani dopo aver lavorato il legno, oppure sulla fronte per i calci sferrati dagli animali.
    Nel racconto principale che dà il titolo all'opera, un cavallo rimane intrappolato al fiume dopo un nubifragio estivo. L'io narrante è una quindicenne che, insieme al padre, cerca di portarlo in salvo: "Al fiume, ho visto la cavalla. Mi fissava attraverso la pioggia con gli occhi spiritati, forse mi riconosceva. Papà si muoveva lento e impaurito come qualcuno che sta sprofondando nella neve, salvo che quella non era neve, era soltanto una piena, e papà aveva paura dell'acqua, papà ha sempre paura". La pioggia geme, i protagonisti ululano al cielo per solitudine e disperazione, il padre della ragazzina "ha i denti serrati, gli occhi strabuzzati e tutte le vene del collo ingrossate", come quando se ne sta alla fattoria, in mezzo a mucche, siepi e steccati.
    Padre e figlia riusciranno nell'impresa di salvare il cavallo per merito di un gruppo di soldati inglesi, con i quali c'è una tensione latente e palpabile. Il finale giunge inatteso e raggelante. Tre racconti indimenticabili che scandagliano i conflitti dell'esistenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza