/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Officina Babuk, parte la nuova casa editrice di libri inclusivi

Officina Babuk, parte la nuova casa editrice di libri inclusivi

L'8 settembre La sedia blu e Mangerei volentieri un bambino

ROMA, 25 agosto 2023, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte l'avventura di Officina Babùk, il nuovo marchio editoriale creato da Babalibri e uovonero che si occuperà di pubblicare esclusivamente libri accessibili e inclusivi con testo in simboli. I primi due titoli arrivano in libreria l'8 settembre: sono gli albi illustrati La sedia blu, scritto e illustrato da Claude Boujon, nella traduzione di Maria Marconi e Mangerei volentieri un bambino di Sylviane Donnio e Dorothée de Monfreid, nella traduzione di Federica Rocca, che presenteranno per la prima volta il testo in simboli, secondo le tecniche della Comunicazione Aumentativa Alternativa (Caa), la cui versione è stata curata da Enza Crivelli e Sante Bandirali.
    Uovonero ha un'esperienza consolidata nel campo dell'editoria accessibile e nello specifico dei libri in simboli e Babalibri è una casa editrice specializzata in albi illustrati di alta qualità. Dalla loro fortunata collaborazione è nata Officina Babuk che vuole "rispondere alla sempre crescente necessità di creare libri adatti a tutte e a tutti affinché anche i bambini e le bambine con difficoltà di lettura possano comprendere e apprezzare lo stesso libro dei loro compagni e compagne" spiega la nota editoriale.
    L'idea di creare una casa editrice dedicata interamente agli albi illustrati in simboli, secondo le tecniche della comunicazione aumentativa alternativa (Caa) è diventata una realtà anche in seguito al grande riscontro ottenuto da I libri di Camilla, pubblicati da uovonero a partire dal 2016: una Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili, ovvero albi illustrati di successo dei principali editori italiani per l'infanzia ripubblicati in un formato comunicativo più accessibile.
    I libri di Officina Babùk sono identici agli originali nel formato e nella cura editoriale, sono stati creati senza alterare l'equilibrio estetico fra testo e illustrazioni, l'unica differenza è rappresentata dal testo ad alta leggibilità e arricchito dei simboli Wls-Widgit Literacy Symbols. Questi simboli, ampiamente utilizzati in molti paesi del mondo e tradotti in ben 17 lingue, rappresentano uno strumento efficace per facilitare la comunicazione e la comprensione, specialmente per i bambini e le bambine che hanno difficoltà di lettura o una disabilità.
    Entro il 2023 sono in arrivo altri bestseller Babalibri nella nuova versione in simboli Caa: Zeb e la scorta di baci di Michel Gay, Papà isola di Émile Jadoul e La paura del mostro di Mario Ramos.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza