/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le ciliegie di Hegel, Valerii si interroga su libertà

Le ciliegie di Hegel, Valerii si interroga su libertà

Solo 20% di popolazione mondiale può esercitare propri diritti

ROMA, 01 giugno 2022, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi solo il 20% della popolazione mondiale può esercitare i propri diritti politici e civili. Ma chi può dirsi veramente libero? E a cosa serve la libert?. Se lo chiede Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis e autore del libro "Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sulla libertà" (Ponte delle Grazie, pp 279, 16,80 euro).
    L'autore ricorda che paradossalmente crescita economica e miglioramento delle condizioni sociali non sono necessariamente correlati a un maggiore grado di libertà. A suo parere per comprendere il il vero significato della libertà bisogna risalire agli albori della modernità inaugurata dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.
    A quei tempi il Wuttemberg è ancora sotto le rigide regole dell'ortodossia luterana. Il giovane Hegel arriva al collegio teologico di Tubinga, qui incontra altri due protagonisti del tempo, Holderlin e Schelling e il seminario si trasforma in un crogiolo di entusiasmo per quel nuovo mondo che da Parigi pulsa ai confini della Germania.
    Storia, filosofia e sentimenti si intrecciano. L'autore ricorda che i tre filosofi furono i più grandi protagonisti della disputa sulla libertà del tempo, e il libro diventa anche la cronaca di passioni selvagge, segreti compromettenti, amicizie tradite, amori impossibili e terribili battaglie.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza