/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esce Tsunami, il romanzo postumo di Stefano D'Orazio

Esce Tsunami, il romanzo postumo di Stefano D'Orazio

L'uscita era già programmata, la moglie tiene fede all'impegno

ROMA, 17 marzo 2021, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esce il 18 marzo 'Tsunami' (La Corte Editore), il primo romanzo di Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh morto lo scorso novembre. Il musicista aveva lavorato a lungo a questo progetto la cui uscita era già stata programmata a marzo 2021: per questo la moglie Tiziana Giardoni ha deciso di pubblicarlo e onorare l'impegno a cui Stefano aveva dedicato l'ultimo anno di vita.
    Walter ha 56 anni, vive a Milano ed è un importante pubblicitario che ha dedicato tutta la vita al lavoro, creando a poco a poco distanze incolmabili dalla sua famiglia. Ma a un tratto sembra che tutta l'esperienza e il talento che lo hanno sempre caratterizzato non bastino più. Una nuova generazione sta mettendo all'angolo la sua e lui si sente improvvisamente fuori tempo. Decide allora di lasciare tutto e fuggire in Polinesia.
    La barca è sempre stata la sua passione, ma quando decide di intraprendere un viaggio alla scoperta delle Galapagos, viene travolto da un terribile tsunami che stravolge ogni suo piano.
    Costretto su un'isola deserta, con la sola compagnia di un gatto clandestino, sarà obbligato a mettersi completamente in gioco e ad affrontare il suo passato, le sue paure e una banda di trafficanti di armi che rappresentano allo stesso tempo un pericolo mortale e la sua unica possibilità di salvezza.
    Tsunami è il racconto di una seconda opportunità, del coraggio di prendere in mano la propria vita, mettersi in gioco e superare i timori e le ansie. D'Orazio - già autore di due libri autobiografici - teneva moltissimo a questo nuovo progetto: Walter in parte è la rappresentazione stessa delle sue scelte, la decisione di lasciare la sua vita da "suonatore di tamburi", come amava definirsi e trovare in Pantelleria la "sua" isola, dove dare vita a nuovi progetti e nuovi stimoli, in cui scrivere per il musical e di sé, sotto lo sguardo sornione di Prilly, la sua amata gatta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza