Corriere della Sera arricchisce il
Sistema de laLettura, ora disponibile anche in app - iOS e
Android, per smartphone e tablet - con nuovi contenuti per avere
sempre a portata di mano il punto di vista sul mondo della
cultura e della creatività dell'inserto culturale del Corriere
della Sera, che fa dell'apertura e della contaminazione i propri
tratti distintivi, tra libri, arte, scienza e nuovi linguaggi.
Gli appassionati con l'app laLettura ogni sabato avranno a
disposizione in anteprima l'intero dorso e la newsletter
settimanale con il dibattito della settimana, l'agenda su libri,
mostre e festival del momento e il calendario degli eventi del
mondo culturale da non perdere. Ogni giorno contenuti editoriali
esclusivi e notifiche in tempo reale con aggiornamenti su
anniversari, eventi, notizie del momento si affiancheranno ai
contenuti del settimanale: dai dibattiti sui nuovi linguaggi,
sui libri, sull'arte e sulle scienze, alle recensioni e alle
graphic novel realizzate in esclusiva per laLettura, dai
commenti alle biografie, alle interviste d'eccezione, ai
reportage.
Disponibile inoltre, per la prima volta, l'intero archivio de
laLettura, con oltre 400 numeri da novembre 2011 a oggi.
"Con la nuova app, laLettura completa il suo sistema
informativo, copre tutte le piattaforme e sperimenta i linguaggi
della contemporaneità", sottolinea Antonio Troiano, responsabile
de laLettura. La presentazione avverrà lunedì 24 febbraio al
Piccolo Teatro Grassi di Milano in occasione della premiazione
dei vincitori 2019 della Classifica di Qualità de laLettura,
rispettivamente Sandro Veronesi autore del miglior libro per "Il
colibrì" e Silvia Pareschi, miglior traduttrice per "La
generosità della sirena" di Denis Johnson, votati da 317 tra
redattori, collaboratori, traduttori e appassionati de
laLettura. Il premio consiste in due pezzi unici, realizzati da
Velasco Vitali, raffiguranti una barchetta in bronzo, il cui
calco è stato creato utilizzando due pagine de laLettura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA