/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buona la prima, mostra di copertine top

Buona la prima, mostra di copertine top

La più votata dalla giuria è 'Assemblea' di Maurizio Ceccato

ROMA, 25 settembre 2019, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La più votata dalla giuria è la copertina di 'Assemblea' (Ponte alle Grazie) realizzata da Maurizio Ceccato per il libro di Michael Hardt e Antonio Negri.


    Ma si possono vedere anche le cover di 'M.

Il figlio del secolo' (Bompiani) del Premio Strega 2019 Antonio Scurati, de 'Il confessore' (Einaudi Super ET) di Jo Nesbo e di 'Non dite che non abbiamo niente' (66thand2nd) di Madeleine Thien a 'Buona la prima', la mostra sulla grafica editoriale d'eccellenza.
    Ospitata all'Ex Mulino Cadoni di Villacidro, in occasione della settimana del Premio Dessì che si concluderà il 29 settembre, l'esposizione, ideata e curata dal giornalista esperto in grafica editoriale Stefano Salis, si sposterà dall'8 al 17 ottobre Milano, alla Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker e poi a Torino, alla Libreria Luxemburg e in altre sedi da definire E' un format originale e innovativo. Un gruppo di 20 professionisti ed esperti di grafica editoriale ha selezionato 60 copertine uscite in edizione italiana nel 2018 e fino a maggio 2019. La selezione è avvenuta senza limitazioni tra libri di narrativa o di saggistica, manuali illustrati o guide di viaggio, volumi illustrati o cataloghi di mostre. "Non si vince niente, è poco più di un gioco" dice Salis "ma serve a far capire lo stato di salute della grafica editoriale italiana e a vedere molte buone idee in giro, vecchie e nuove".
    "Si tratta di una mostra di libri fisici, non di immagini" precisa Salis. "E questo è importante, proprio perché - sottolinea il curatore - nell'epoca delle immagini, addirittura quelle minime dei siti che mostrano le copertine dei libri in vendita, questa selezione ribadisce, invece, l'importanza del libro fisico, come oggetto di design e di bellezza, che ha ancora molte carte da giocare per il futuro". I giudici, alcuni dei quali nuovi, altri presenti fin dalla prima edizione, selezionano e motivano, in poche righe, la loro scelta. "Non si tratta sempre di copertine bellissime - spiega Salis - ma spesso sono affascinanti, particolari, giocano con la carta, gli spessori. E non mancano omaggi a grafiche vecchio stile" aggiunge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza