La più votata dalla giuria è la copertina di 'Assemblea' (Ponte alle Grazie) realizzata da Maurizio Ceccato per il libro di Michael Hardt e Antonio Negri.
Ma si possono vedere anche le cover di 'M.
Il figlio del secolo'
(Bompiani) del Premio Strega 2019 Antonio Scurati, de 'Il
confessore' (Einaudi Super ET) di Jo Nesbo e di 'Non dite che
non abbiamo niente' (66thand2nd) di Madeleine Thien a 'Buona la
prima', la mostra sulla grafica editoriale d'eccellenza.
Ospitata all'Ex Mulino Cadoni di Villacidro, in occasione della
settimana del Premio Dessì che si concluderà il 29 settembre,
l'esposizione, ideata e curata dal giornalista esperto in
grafica editoriale Stefano Salis, si sposterà dall'8 al 17
ottobre Milano, alla Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker e poi a
Torino, alla Libreria Luxemburg e in altre sedi da definire
E' un format originale e innovativo. Un gruppo di 20
professionisti ed esperti di grafica editoriale ha selezionato
60 copertine uscite in edizione italiana nel 2018 e fino a
maggio 2019. La selezione è avvenuta senza limitazioni tra libri
di narrativa o di saggistica, manuali illustrati o guide di
viaggio, volumi illustrati o cataloghi di mostre. "Non si vince
niente, è poco più di un gioco" dice Salis "ma serve a far
capire lo stato di salute della grafica editoriale italiana e a
vedere molte buone idee in giro, vecchie e nuove".
"Si tratta di una mostra di libri fisici, non di immagini"
precisa Salis. "E questo è importante, proprio perché -
sottolinea il curatore - nell'epoca delle immagini, addirittura
quelle minime dei siti che mostrano le copertine dei libri in
vendita, questa selezione ribadisce, invece, l'importanza del
libro fisico, come oggetto di design e di bellezza, che ha
ancora molte carte da giocare per il futuro". I giudici, alcuni
dei quali nuovi, altri presenti fin dalla prima edizione,
selezionano e motivano, in poche righe, la loro scelta. "Non si
tratta sempre di copertine bellissime - spiega Salis - ma spesso
sono affascinanti, particolari, giocano con la carta, gli
spessori. E non mancano omaggi a grafiche vecchio stile"
aggiunge.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA