Boom di partecipazione alla prima
edizione del Premio letterario DeA Planeta: sono state 1.244 le
candidature arrivate tra il 25 settembre 2018 e la mezzanotte
del 28 febbraio 2019. Le opere provengono da ogni regione
d'Italia come da altri Paesi europei, dall'America e
dall'Australia, e da cittadini di origine straniera che vivono
in Italia e scrivono nella nostra lingua.
Fra queste, sono 75 le opere non ammesse perché non inedite o
destinate a un pubblico non adulto. I romanzi in concorso sono
dunque 1.169. Tra gli iscritti figurano autori di ogni età e
sono rappresentati tutti i generi letterari con una prevalenza
di noir e thriller, del fantasy e delle storie vere. In 208
hanno deciso di utilizzare uno pseudonimo. Entro la fine di
marzo sarà annunciata la cinquina e il 15 aprile 2019 sarà
proclamato il vincitore. "Siamo entusiasti per l'accoglienza
positiva ottenuta da questa nuova iniziativa che sta molto a
cuore alla nostra casa editrice" afferma Gian Luca Pulvirenti,
ad di DeA Planeta Libri.
"La qualità e la quantità delle opere ricevute ci rende molto
soddisfatti e testimonia la grande vivacità ed energia nel mondo
degli scrittori" spiega Pulvirenti.
Il DeA Planeta garantisce lo sbocco internazionale all'opera
vincitrice e il montepremi del valore economico di 150.000 euro.
Lanciato il 25 settembre scorso nella sua prima edizione, il
Premio DeA Planeta si è posto da subito come una novità assoluta
nel panorama del mercato editoriale italiano. Ideato dalla casa
editrice DeA Planeta Libri, prendendo ispirazione dal successo
dell'esperienza spagnola del Premio Planeta, ha come obiettivo
quello di offrire al grande pubblico romanzi di qualità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA