/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mantova, torna Flanagan e arriva 'Armata dei senzatetto' di Celestini

Mantova, torna Flanagan e arriva 'Armata dei senzatetto' di Celestini

Festivaletteratura al via 5 settembre, anteprima con Mujica il 1 settembre

ROMA, 01 settembre 2018, 11:22

di Mauretta Capuano

ANSACheck

Festivaletteratura di Mantova - RIPRODUZIONE RISERVATA

Festivaletteratura di  Mantova - RIPRODUZIONE RISERVATA
Festivaletteratura di Mantova - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il ritorno dello scrittore Booker Prize 2014 Richard Flanagan con 'Prima persona' (Bompiani). Le biografie di Ascanio Celestini a partire dalle opere create dall'artista Giovanni Albanese ne 'L'armata dei senzatetto' (Contrasto), un libro speciale in cui si cercano di trovare nuove forme di rappresentazione per le storie dei migranti. E lo scrittore delle classi popolari nigeriane A.Igoni Barrett. Si apre il 5 settembre all'insegna della letteratura senza confini il Festivaletteratura di Mantova 2018 che sarà chiuso il 9 settembre dalla scrittrice americana di origine turca Elif Batuman e il suo 'L'idiota', in uscita per Einaudi. Aperte dal 29 agosto le biglietterie, l'inaugurazione sarà preceduta da un'anteprima, il 1 settembre al Teatro Sociale, con l'ex capo di Stato uruguaiano José "Pepe" Mujica, in un incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Mantova e il Gruppo Lumi.

Tra i grandi big mancheranno il maestro del brivido Dario Argento, che doveva essere protagonista di un evento il 6 settembre, e la scrittrice Nicole Krauss, attesa il 7 settembre al festival, dopo 10 anni, con 'Selva oscura' (Guanda). Entrambi non potranno esserci per motivi di salute. Arriva invece per la prima volta la giovane autrice canadese Sigal Samuel con 'I mistici di Mile End' (Keller Edizioni). Grande attesa per David Sedaris con 'Ragazzi, che giornata. Diari 1972-2002' (Mondadori) per Matt Haig con 'Come fermare il tempo' (Edizioni E/O) e per il Premio Planeta Eduardo Mendoza con 'Città sospesa' (DeA Planeta) sulla nascita del fascismo. In anteprima arriva anche 'Essere una macchina' (Adelphi) di Mark O'Connell, che sarà in libreria dal 18 settembre. A Mantova  Franklin Foer con
'I nuovi poteri forti' (Longanesi) su come Google, Apple, Facebook e Amazon ormai pensino per noi, l'autrice di Oslo Maja Lunde con 'La storia dell'acqua' (Marsilio), il giovane talento della letteratura latinoamericana Nona Fernandez con 'La dimensione oscura', in dialogo con Michela Murgia. Quest'ultima inaugura con Lisa Ginzburg e Alessandro Giammei la nuova collana Marsilio 'Passaparola' che raccoglie brevi memoir di scrittori italiani che si confrontano con un libro speciale. Tra i titoli più interessanti 'Mary e il Mostro' (Il Castoro) di Lita Judge, autrice e illustratrice originaria dell'Alaska che vive negli Stati Uniti e ha avuto accesso diretto ai carteggi e diari della coppia Shelley. In 5 anni di lavoro la Judge ha realizzato, nel bicentenario dalla pubblicazione di Frankenstein, la biografia illustrata di Mary Shelley, con acquerelli in bianco e nero, suddivisa in 9 mesi e in versi liberi.

Al Festival approda anche 'Il sessantotto sequestrato' (Donzelli) a cura di Guido Crainz in dialogo con Diana Bosnjak Moani, Wlodek Goldkorn e Patrik Ourednik per capire il fallimento del '68 a Est.  Tra gli anniversari, a 100 anni dalla nascita, il festival rende omaggio il 7 settembre ad 'Achille Castiglioni: ieri, oggi, domani' in un incontro sull'eredità del grande designer alla cui poliedricità Corraini edizioni ha dedicato numerose pubblicazioni, da '100x100 Achille, a cura di Chiara Alessi, Domitilla Dardi e Giovanna Castiglioni a 'La voce del maestro. Achille Castiglioni' di Eugenio Bettinelli.

Per la prima volta  Festivaletteratura dedica uno spazio solo ai bambini e ai ragazzi alla Casa del Mantegna con 'Girotondo', un percorso di giochi e fantasie per bambini e famiglie. Alla piccola chiesa sconsacrata di Santa Maria della Vittoria debutta Scienceground, spazio d'incontro tra scienza, comprensione umana e libri con in video collegamento, fra gli altri il sociologo Harry Collins, i fisici Carlo Rovelli e Peter Woit.  Appuntamento speciale con Simonetta Agnello Hornby che il 6 settembre porta in scena 'Credevo ched. Performance in parole e musica sulla violenza domestica, ideata con Filomena Campus. E per Feltrinelli sarà a Mantova, per la prima volta nei pani di scrittore, Gigi Lo Cascio con 'Ogni ricordo un fiore'.

Praga, a cinquant'anni dalla sua primavera, sarà protagonista della biblioteca temporanea e filo conduttore di appuntamenti e incontri fra cui uno su Kafka con Adriano Sofri e Giorgio Fontana. Luca Scarlini propone invece un percorso notturno nella letteratura gotica praghese al Cimitero Monumentale di Mantova

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza