Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'

Il ministro al Consiglio Ue Cultura

BRUXELLES, 13 maggio 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dobbiamo rafforzare il modello europeo di finanziamento, la regolamentazione per la creazione di film e contenuti audiovisivi, sostenendo la coproduzione europea e assicurandoci che quote, obblighi finanziari e divisibilità avvantaggino realmente l'industria europea. In questa prospettiva, riteniamo che l'aggiornamento della Direttiva sui servizi media audiovisivi, che stabilisce i parametri di riferimento per il sostegno alle opere originali europee ed è alla base del sistema di incentivi fiscali del tax credit, sarà un'opportunità fondamentale per il futuro dell'industria del cinema e dell'audiovisivo europeo". Lo ha detto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a Bruxelles nel corso della sessione pubblica sul modello europeo di finanziamento e regolamentazione del cinema al Consiglio Ue Cultura.
    "Come abbiamo avuto modo di condividere con la ministra della Cultura francese, Rachida Dati, nel nostro ultimo bilaterale a Venezia, in occasione dell'inaugurazione della Biennale d'Architettura, dobbiamo essere uniti, compatti e coerenti in questo momento critico, in cui le regole del cinema e dell'audiovisivo vengono stravolte dai grandi operatori digitali. Bisogna difendere e promuovere l'industria del cinema e dell'audiovisivo europeo, consapevoli del suo straordinario valore per la cultura e l'immagine dell'Europa nel mondo, ma anche della sua importanza come settore economico, dinamico e creativo che dà opportunità di lavoro, in particolare per i giovani", ha sottolineato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza