Il SalinaDocFest 2025 cambia
pelle, anticipando le sue date e approdando nel mese più bello
dell'estate: dal 15 al 20 luglio l'Isola di Salina, nelle Eolie,
tornerà a essere palcoscenico di cinema, dialoghi, incontri e
visioni. La 19/a edizione del festival lascia dunque il mese di
settembre per aprirsi a un pubblico più ampio, giovane e
internazionale. Il tema scelto per questa edizione è Nuove
Parole / Nuove Immagini, un invito esplicito a riscoprire
l'autenticità e la profondità del linguaggio nell'era digitale e
del rumore.
"Nel mondo dell'intelligenza artificiale il potere del
linguaggio si è ormai identificato con il linguaggio del potere
- spiega la direttrice artistica Giovanna Taviani - privando le
parole del loro significato originario. Il nostro compito oggi è
restituire alle parole una propria responsabilità morale (che
oppone l'argomentazione alla propaganda, l'ascolto agli slogan)
utilizzando il linguaggio audiovisivo come strumento di
resistenza culturale".
Al centro del festival, come sempre, il Concorso
Internazionale del documentario narrativo, l'anima che da sempre
caratterizza il SalinaDocFest. Sei film, scelti dal comitato di
selezione del festival in corsa per il Premio Palumbo Editore al
Miglior Documentario, il Premio Media Fenix al Miglior Montaggio
e il Premio Signum del Pubblico.
Tra i primi nomi annunciati dal festival, spicca quello di
Oliver Stone. Il grande regista americano sarà protagonista di
un dialogo con Silvia Bizio. L'incontro attraverserà i suoi film
più iconici - da Platoon a Wall Street, da Nato il 4 luglio a
JFK, fino a The Doors e al recente Lula, presentato a Cannes -
senza dimenticare opere come Natural Born Killers e Snowden. In
programma anche la proiezione speciale di Salvador, film del
1986 che segnò una svolta nel suo impegno politico e sociale.
Fondamentale, anche quest'anno, l'anteprima a Messina il 7 e
8 giugno. Due giornate dense di incontri e visioni a cominiocare
da quello con Elio Germano, ospite d'onore, che riceverà il
Premio Speciale SDF - Fondazione Messina per la Cultura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA