/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri

I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri

Ryan Coogler e Michael B. Jordan in un thriller anni Trenta

ROMA, 11 aprile 2025, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Delta blues, ovvero quello delle origini con tanto di magia africana, il demoniaco che c'è sempre nella vera musica, l'erotismo e i vampiri. Questi alcuni elementi de 'I peccatori' (Sinners), diretto da Ryan Coogler ('Black Panther' e 'Creed') e interpretato da Michael B. Jordan (in un doppio ruolo), perfetti per un horror ad alto tasso musicale che ricorda un po' 'Dal tramonto all'alba' di Rodriguez, ma anche più splatter. Il film in sala dal 17 aprile distribuito da Warner Bros.
    Pictures segue la storia dei due fratelli gemelli, Elijah e Elias Smoke (Michael B. Jordan), che dopo aver fatto danni in giro tornano, con tanto di pistole e gessato, nella loro città natale per aprire una juke joint (termine slang per locali gestiti da afro-americani) in una segheria dismessa ed isolata.
    Ma al loro ritorno nel profondo sud degli Stati Uniti, siamo negli anni Trenta durante il periodo delle leggi segregazioniste, i due fratelli scoprono che il male non se lo sono lasciato alle spalle, ma li aspetta là proprio da dove sono partiti. E questo sotto forma di antichi rituali proibiti, vendette irrisolte, segreti sepolti da generazioni e feroci vampiri assetati di sangue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza