/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jude, in 'Kontinental 25' racconto la crisi morale di oggi

Jude, in 'Kontinental 25' racconto la crisi morale di oggi

Il regista romeno alla Berlinale: "Mi ha aiutato Rossellini"

BERLINO, 19 febbraio 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ion, un senzatetto smilzo, con tanto di busta di plastica verde, si aggira a Cluj-Napoca, capitale non ufficiale della Transilvania, come un Bagatto dei Tarocchi. Di volta in volta chiede l'elemosina o del lavoro ai passanti o raccatta qualcosa dalle strade da riciclare. Vaga poi anche nel parco a tema della città, sempre più gentrificata, pieno di enormi dinosauri urlanti (una sequenza davvero surreale) per poi tornare nella cantina in cui vive abusivamente.
    Si apre così 'Kontinental 25' di Radu Jude regista romeno in concorso alla Berlinale 75 che si chiude sabato: un omaggio dichiarato a 'Europa '51 di Roberto Rossellini. A questo punto, in questo film girato con un iPhone 15, entra in scena la vera protagonista Orsolya (Annamária Biluska), l'ufficiale giudiziario che impone lo sfratto a questo senzatetto che però, prima di lasciare la cantina, riesce ad impiccarsi.
    Da qui, per la donna borghese benestante con tanto di marito e figlio, nasce un senso di colpa che la paralizza e che non riesce a superare. Rinuncia così ad andare in vacanza con la famiglia, appena può dice anche un Padre nostro, si dilunga poi in conversazioni su Brecht, sul razzismo della vicina Ungheria e non manca anche di ubriacarsi a morte con un suo giovanissimo ex allievo, appassionato di zen e cultura orientale, con il quale ha la storia di una sera. Il tutto accompagnato da immagini delle nuove moderne architetture, ovvero di palazzi di plastica di Cluj-Napoca, perfetto monumento all'indifferenza.
    Dal regista comunque la solita miscela di dramma e commedia, che spazia in questo caso dalla crisi abitativa all'economia post-socialista, dal nazionalismo al nascente razzismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza