Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Margaret Mazzantini presiederà la giuria Lungometraggi del Tff

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Margaret Mazzantini presiederà la giuria Lungometraggi del Tff

Roberta Torre e Michela Cescon le sezioni Documentari e Corti

TORINO, 23 ottobre 2024, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon a presiedere le tre giurie dei concorsi del Torino Film Festival, rispettivamente Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi. Lo ha annunciato il direttore Giulio Base. La giuria del Concorso Lungometraggi è composta dalla presidente Mazzantini, scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice, vincitrice del Premio Strega per Non ti muovere, del Premio Campiello per Venuto al mondo e del Premio Flaiano per Nessuno si salva da solo. Al suo fianco il regista macedone Milcho Manchevski, Leone d'oro a Venezia per il film Prima della pioggia; l'attrice francese Anne Parillaud, nota per le sue interpretazioni in film come Nikita di Luc Besson e Una per tutte di Claude Lelouch; il critico cinematografico Giovanni Spagnoletti e Krzysztof Zanussi, tra gli autori più significativi del cinema polacco. Il Concorso Documentari è presieduto da Roberta Torre, regista di documentari, film di finzione e musical, vincitrice di svariati David di Donatello e Nastri d'Argento con i titoli Tano da morire (1997), Angela (2002), Mare nero (2006) I baci mai dati (2010), Riccardo va all'Inferno (2017), Mi fanno male i capelli (2023). Con lei la cineasta americana KD Davison, che con Fragments of Paradise ha vinto il Premio al miglior documentario sul cinema nella sezione Venezia Classici, e Federico Gironi, giornalista, critico cinematografico e co-curatore della sezione Venezia Classici della Mostra del Cinema di Venezia. A presiedere il Concorso Cortometraggi è l'attrice Michela Cescon, vincitrice del David di Donatello e il Nastro d'Argento per Romanzo di una strage e candidata per i film Primo amore, L'aria salata e Piuma, che ha esordito alla regia nel 2021 con Occhi blu. In giuria l'attore serbo Darko Perić, che dopo il successo con La casa di carta, ha preso parte a pellicole come La versione di Giuda e La morte ci divide; e l'attore Nicola Nocella, vincitore del Nastro d'Argento come migliore attore esordiente per Il figlio più piccolo di Pupi Avati e come migliore attore protagonista per il corto Omero bello-di-nonna.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza