/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villa Salina nuova sede corso Linguaggi cinema e audiovisivo

Villa Salina nuova sede corso Linguaggi cinema e audiovisivo

L'inaugurazione nel complesso del '500 alle porte di Bologna

BOLOGNA, 13 dicembre 2023, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura giovedì 14 dicembre la nuova sede del Corso di Linguaggi del cinema e dell'audiovisivo negli storici spazi di Villa Salina, un complesso risalente al Cinquecento nel territorio di Castel Maggiore, in località Primo Maggio. I nuovi spazi offrono al corso triennale l'opportunità di ampliare i laboratori dedicati alla post produzione e alla sperimentazione di tecniche di animazione sia digitale che analogica. Inoltre, con la creazione di una sala posa attrezzata, studenti e studentesse hanno la possibilità di costruire set con quinte mobili per cimentarsi nelle riprese e nella produzione di cortometraggi cinematografici.
    Villa Salina - spiega l'Accademia - è un luogo ideale dove formare autori e autrici, artisti e artiste del cinema e del video, che sappiano misurarsi con i diversi ambiti con i quali l'audiovisivo può interagire: produzioni cinematografiche e televisive, animazione digitale, documentari, pubblicità, video clip e video arte. L'offerta formativa è arricchita da workshop tenuti da professionisti del settore con approfondimenti su linguaggi specifici del video, laboratori di animazione, seminari e conferenze. La realizzazione di progetti filmici, tramite collaborazioni con realtà produttive del territorio come case di produzione video, service e associazioni culturali, contribuisce a creare opportunità di crescita professionale, oltre alle numerose collaborazioni con importanti festival di cinema e produzioni video finalizzate ad eventi o manifestazioni.
    Nel corso dei secoli Villa Salina fu di proprietà di Marcello Malpighi e successivamente della famiglia Simoni, del conte Seghizzi Gambalunga, del principe Marcantonio Hercolani e dal 1762 della famiglia Salina, fino a divenire nel 1973 proprietà della Regione Emilia Romagna. In virtù di una convenzione stipulata nel 2019 di durata ventennale, la gestione del complesso è passata al Comune di Castel Maggiore, che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria. Oggi, oltre a manifestazioni culturali, Villa Salina ospita il laboratorio del fumettista Igort e ora anche il Corso di Linguaggi del cinema e dell'audiovisivo dell'Accademia di Belle Arti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza