/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andrea Riseborough resta candidata Oscar come migliore attrice

Andrea Riseborough resta candidata Oscar come migliore attrice

Lo decide Academy che solleva preoccupazioni su campagne social

NEW YORK, 01 febbraio 2023, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea Riseborough conserva la controversa candidatura all'Oscar che la scorsa settimana ha lasciato di stucco il mondo del cinema. La protagonista di TO LESLIE non sara' privata della nomination come migliore attrice, ha deciso l'Academy of Motion Picture che amministra i premi, nonostante l'inconsueta campagna promozionale del film abbia sollevato preoccupazioni nel board. La decisione è stata presa durante una riunione ad hoc dell'organizzazione. La candidatura dell'attrice britannica aveva colto Hollywood di sorpresa all'annuncio delle nomination il 24 gennaio. I critici avevano lodato la performance della Riseborough ma il film 'low budget' ha incassato finora solo 27mila dollari ai botteghini e non e' mai stato promosso in pompa magna come accade invece di solito per altre produzioni in corsa per gli Oscar. Era stata invece Mary McCormack, la moglie del regista Michael Morris, a creare un tam tam di sostegni sui social media tra amici e celebri star, da Edward Norton a Gwyneth Paltrow, alla stessa rivale di Andrea, Cate Blanchett di Tar. L'iniziativa aveva creato polemiche a Hollywood in mezzo a timori che le regole dell'Academy che vietano di fare lobby per se stessi o denigrare rivali fossero state violate. "Abbiamo constatato che le attivita' in questione non arrivano al punto di revocare la candidatura", ha detto l'Academy: "Abbiamo tuttavia scoperto tattiche sui social che hanno creato preoccupazione e le affronteremo direttamente con le parti interessate". L'Academy si e' impegnata adesso a rivedere le sue regole "per contribuire a creare una migliore cornice per campagne rispettose, inclusive e senza pregiudizi". Nessun cambiamento verrà peraltro posto in atto prima dell'edizione 2023 degli Oscar il 12 marzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza