Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

100 anni fa nasceva Gian Luigi Rondi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cinema

100 anni fa nasceva Gian Luigi Rondi

Decano della critica e protagonista del cinema italiano

ROMA, 09 dicembre 2021, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Cinema:morto Gian Luigi Rondi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinema:morto Gian Luigi Rondi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cinema:morto Gian Luigi Rondi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 10 dicembre avrebbe compiuto 100 anni Gian Luigi Rondi, uno dei simboli della critica e protagonisti del cinema italiano, creatore di rassegne e premi, direttore e presidente di Festival e riconoscimenti, dalla Mostra del Cinema alla Festa di Roma, passando per i David di Donatello. Scomparso a Roma 5 anni fa, il 22 settembre 2016, Rondi, al quale la Casa del Cinema dedicherà un omaggio a gennaio, nasce il 10 dicembre 1921, a Tirano (Sondrio) e cresce fra Genova e Roma (il fratello minore, Brunello, nato nel 1924 è diventato sceneggiatore e regista di cinema, drammaturgo, poeta, musicologo). Partigiano e combattente antifascista, si laurea nel 1945 in giurisprudenza e intensifica la sua attività di giornalista, saggista e critico, colto e ironico, prima teatrale poi cinematografico, innanzitutto come storica firma de Il Tempo.
    Il cinema - aveva raccontato all'ANSA dieci anni fa, quando aveva festeggiato i 90 anni - ha significato moltissimo se non tutto per me. Gia' nel '47, non contento di essere critico, ho cominciato ad inventare festival e dirigere quelli gia' esistenti". Negli anni Sessanta, approda anche in tv con diversi cicli cinematografici dedicati a grandi registi e partecipa a giurie internazionali tra cui Berlino (1961), Cannes (1963), San Sebastian (1968). Nel 1971 è alla Biennale di Venezia come Commissario, e al Lido torna come direttore dal 1983 al 1986. Medaglia d'oro come benemerito della cultura, Cavaliere di Gran Croce e Grande Ufficiale della Repubblica Italiana e Legion d'Onore di Francia, Rondi ricordava con autoironia che "mio fratello Brunello, mettendo mano alla sceneggiatura di Ginger e Fred di Fellini, inventò, pensando a me, a un personaggio che era l'uomo piu' decorato d'Italia tanto da doversi fare uno smoking allargato''. Per il cinema è stato anche sceneggiatore, collaborando con registi come Pabst, Mankiewicz, Clair e Wajda e ha firmato alcuni documentari di carattere storico. La cosa "più importante per me è continuare a stimarsi sempre - spiegava -. Sono cattolico e faccio spesso esame di coscienza sulle mie azioni, anche come cittadino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza