/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Filming Italy, successo edizione con masterclass e webinar

Filming Italy, successo edizione con masterclass e webinar

Tiziana Rocca, risultati inattesi con pandemia, 5mila persone

ROMA, 22 marzo 2021, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa la sesta edizione di Filming Italy - Los Angeles con l'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si è tenuto dal 18 al 21 marzo 2021 a Los Angeles al 90% in streaming, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici dell'Ambasciata d'Italia a Washington e del Consolato Generale d'Italia a Los Angeles.
    Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e Valeria Rumori, Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy - Los Angeles oltre a promuovere l'Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l'internalizzazione dei prodotti dell'audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti. Il Festival è stato dedicato alla memoria di Lorenzo Soria, ex presidente della HFPA, che ha supportato la manifestazione fin dalla sua prima edizione. " Possiamo sicuramente affermare che il festival si è distinto per il numero delle masterclass e dei webinar, seguiti dall'Italia e da tantissime località americane, da Los Angeles a San Francisco e New York. Sono stati 5.000 gli spettatori complessivi per circa 3.000 ore di visione, con quasi 61.000 visualizzazioni di pagina in piattaforma. In particolare, abbiamo avuto un ottimo riscontro per Oliver Stone con 6.210 visualizzazioni di pagina e 1.478 visualizzazioni della masterclass su YouTube. La richiesta è stata talmente alta che abbiamo deciso di lasciare la disponibilità dei webinar anche nella giornata di oggi e poi tutti i materiali saranno comunque disponibili sul sito del Filming Italy fino al 25 marzo, giornata dedicata a Dante, che vedrà coinvolti altri talent in diverse attività. Molte anche le scuole teatrali e cinematografiche che hanno aderito al festival, tanto che la sala virtuale è passata da 1500 a 2000 posti per permettere a tutti gli studenti di partecipare", ha detto Rocca, che è anche direttore artistico del Festival. Tra gli artisti coinvolti, Oliver Stone, Matteo Garrone, Edoardo Ponti, Gabriele Salvatores, Tiziano Ferro, Claudia Gerini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza