Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A tutto Fellini, tra Rimini e il mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A tutto Fellini, tra Rimini e il mondo

Mostre ed eventi, tanti gli omaggi per il centenario

ROMA, 11 gennaio 2020, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le fotografie, gli oggetti personali, le sceneggiature, i disegni, e poi ovviamente tanti, tantissimi fotogrammi, in cui si è espressa tutta la visionarietà del suo genio di cineasta e grande narratore di storie: entrano nel vivo le celebrazioni per il centenario della nascita di Federico Fellini, avvenuta a Rimini il 20 gennaio 1920. A rendergli i primi omaggi è stata la sua città, dove già il 14 dicembre scorso è partita la grande "festa collettiva" nel segno del regista - tante attività riunite sotto l'etichetta 'Fellini 100' (e lo speciale logo firmato da Paolo Virzi') e coordinate dal Comitato Nazionale - con l'inaugurazione di "Fellini 100 Genio immortale. La mostra", in programma fino al 15 marzo a Castel Sismondo. Una sezione della mostra è dedicata anche alla presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini, che aprirà i battenti a dicembre 2020. Anche Roma rende omaggio al regista, con una selezione di trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale (Centro Sperimentale di Cinematografia) che compone la mostra "Federico Fellini. Ironico, beffardo e centenario", in programma dal 20 gennaio al 28 febbraio alla Biblioteca Angelica. "Ricordiamo Federico Fellini" è invece il titolo del grande convegno internazionale organizzato a Palazzo Reale a Milano il 20 gennaio. Sempre Palazzo Reale ospiterà dal 17 settembre al 15 novembre la mostra "1920 - 2020 Federico Fellini. Un racconto", che chiuderà l'anno di celebrazioni. Il ricordo di Fellini si celebra anche oltreconfine: da marzo 2020 a marzo 2021 sarà realizzata "Il Centenario. Fellini nel mondo", esposizione itinerante in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e gli Istituti Italiani di cultura nel mondo che toccherà 10 città, tra cui Mosca, San Paolo, San Pietroburgo, Toronto, Buenos Aires, Tirana, Berlino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza