/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Villani, terra e mare scelte di vita

I Villani, terra e mare scelte di vita

A Giornate Autori docu dell''attivista del cibo' Donpasta

ROMA, 22 agosto 2018, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli agricoltori Luigina, sui monti del Pasubio, in Trentino e Salvatore, ad Alcamo in Sicilia; Modesto, allevatore e produttore di formaggio in Irpinia; i fratelli Santino e Michele, pescatori e coltivatori di cozze a Taranto e il vignaiolo Lino Maga nell'Oltrepò Pavese, voce narrante. Scelte di vita che hanno come filo rosso il rapporto simbiotico con la terra e il mare, tra cucina, difficoltà e gioie quotidiane. Sono le guide a cui si affida il dj, scrittore, economista Daniele De Michele, alias Donpasta (definito dal New York Times, "uno dei più inventivi attivisti del cibo") nel suo documentario, I Villani, evento speciale delle Notti Veneziane per le Giornate degli Autori, alla Mostra di Venezia. "Nell'intessersi delicato, delle storie dei protagonisti, tra i racconti intimi del loro vissuto e il loro cucinare - spiega De Michele nel pressbook - veniva fuori il senso più profondo della cucina italiana: il suo essere saggia, gustosa, parsimoniosa, rispettosa dei prodotti della terra e del mare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza