/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bono e Wenders produttori in coppia

Bono e Wenders produttori in coppia

Per 'Waiting for the Miracle to Come'

CANNES, 11 maggio 2018, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Si intitola WAITING FOR THE MIRACLE TO COME il progetto che riunisce insieme, in veste di produttori, Bono degli U2 e Wim Wenders. Ad affratellarli è la buona musica e soprattutto un personaggio unico sulla scena americana come Willie Nelson che sarà a sua volta della partita, mentre Sophie Lowe sarà la protagonista in coppia con Charlotte Rampling. Le musiche saranno di Willie Nelson che per l'occasione ha messo a disposizione il suo ranch come set naturale.
    Per gli americani Nelson è una leggenda vivente con i suoi 91 anni portati con la leggerezza di un ventenne e una storia da cantautore che ha incrociato più di una volta il cinema con quasi 40 film e collaborazioni con autore del calibro di Fred Schepisi, Jerry Schatzberg, Sydney Pollack, Barry Levinson. In "Sesso e potere" diretto da quest'ultimo interpretava la parte di se stesso in un numero che ha fatto epoca, mentre per "Il cavaliere elettrico" scrisse tutte le musiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza