/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il giovane Marx nel mondo ideologico

Il giovane Marx nel mondo ideologico

In sala il film di Beck sulla vita dell'autore de Il capitale

ROMA, 03 aprile 2018, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Il giovane Karl Marx' di Raoul Peck, in sala dal 5/4 distribuito da Wanted in collaborazione con Valmyn, spiazza nel mondo post-ideologico. Vedere agitarsi sullo schermo questi giovani appassionati con tanta voglia di cambiare il mondo con nomi come Karl Marx, Pierre-Joseph Proudhon, Max Stirner e Friedrich Engels stona con l'età dei social.
    Nel 200/o anniversario della nascita e nel 170/o dalla pubblicazione del Manifesto, 'Il giovane Karl Marx' - designato Film della Critica dal Sindacato critici cinematografici - racconta con puntualità e poca concessione alla fiction questa storia di passione politica, di amicizia e di amore perché dietro due grandi uomini come gli autori de Il capitale c'erano due grandi donne.
    Siamo in Germania negli anni Quaranta del XIX Secolo. Il giovane Karl Marx (August Diehl) e l'amico Friedrich Engels (Stefan Konarske) danno vita, dopo un'iniziale diffidenza, a un movimento capace di emancipare oltre i confini europei i lavoratori oppressi di tutto il mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza