/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema,ecco'Humanism',fra uomo e nevrosi

Cinema,ecco'Humanism',fra uomo e nevrosi

Lo presenta Michael Lindsay-Hogg,esordio regia per Della Sciucca

PESCARA, 11 ottobre 2017, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo alla ricerca della propria identità, frammentata nel tempo e nello spazio, paradigma e metafora dell'individuo ai tempi di un modello di globalizzazione. E' il protagonista di "Humanism - A new comedy", film girato fra Pescara, Londra, New York e Torino nato da una collaborazione fra Glauco Della Sciucca, giornalista, scrittore e designer, al debutto come sceneggiatore e regista, e Sir Michael Lindsay-Hogg il cui nome alla regia è legato, solo per citarne alcuni, al documentario "Let it be" prodotto dai Beatles, a video per i Rolling Stones e serie Tv. Nel cast Ezio Budini (protagonista), Roberto Pedicini, Huw Parmenter, Beth Lockhart, Randall Paul, Enrica Guidi, Véronique Vergari e Lorena Antonioni. Fra scorci di Londra e New York una Pescara insolita, con la sua architettura contemporanea: il ponte Flaiano, il ponte del Mare, l'Aurum. La colonna sonora del film -in uscita a dicembre- è di Piero Umiliani le cui musiche originali accompagnano anche il trailer ufficiale, già disponibile su YouTube.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza