/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restaurato Deserto rosso di Antonioni

Restaurato Deserto rosso di Antonioni

Cicutto annuncia dal 7 dicembre retrospettiva al Moma

VENEZIA, 31 agosto 2017, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A dieci anni dalla scomparsa di Michelangelo Antonioni, ecco restaurato Il deserto rosso (1964), il suo primo film a colori.

Il restauro è stato presentato alla Mostra di Venezia, alla presenza del ministro Dario Franceschini, del presidente del Centro sperimentale di Cinematografia Felice Laudadio, del direttore della Cineteca Gabriele Antinolfi e del presidente di Istituto Luce-Cinecittà Roberto Cicutto.

Quest'ultimo ha annunciato la retrospettiva che dal 7 dicembre il Moma di New York dedicherà al regista di Ferrara. Erano presenti Enrica Fico Antonioni, Adriana Chiesa Di Palma, Luciano Tovoli e Federico Savina. Il restauro de Il deserto rosso è realizzato in 4K a partire dai negativi scena e colonna messi a disposizione da RTI-Mediaset. La correzione del colore è stata supervisionata dal direttore della fotografia Luciano Tovoli e il tono fotografico voluti all'epoca da Michelangelo Antonioni e Carlo Di Palma. Restauro del suono a cura di Federico Savina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza