"La storia dei neri americani è la storia stessa dell'America. E non è una storia bella". È quello che dice in un'intervista in 'I Am Not Your Negro' di Raoul Peck lo scrittore statunitense di colore James Baldwin, morto nel 1987, che ha ispirato questo documentario passato alla Berlinale, candidato agli Oscar e ora in sala dal 21 marzo con Feltrinelli Real Cinema e Wanted. Un'uscita patrocinata da Amnesty International in occasione della Giornata internazionale contro il razzismo.
L'opera si basa sul libro rimasto incompleto, dello stesso Baldwin, 'Remember This House' e ha la voce narrante di Samuel L. Jackson. Nel film, una documentazione monstre di tutto l'immaginario cinematografico, iconografico e politico che l'America dal cuore razzista ha dedicato ai neri nel corso di tutta la sua storia. E ancora nel docu, le rivolte dei neri, i pestaggi della polizia e le morti eccellenti. Il regista ha utilizzato infatti gli appunti del libro di Baldwin in cui si affrontavano le morti di Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King Jr.
Musica straordinaria (c'è anche un giovanissimo Bob Dylan che canta Only a Pawn in Their Game), ritmo giusto delle sequenze, poca retorica e tanti personaggi, da Marlon Brando a Bob Kennedy fino ad Obama, per raccontare questa brutta storia, ancora aperta. Ovvero della violenza razziale degli anni '60 ad oggi. E questo senza una tesi di fondo, senza soluzioni da proporre se non quella, appunto, che la storia stessa dell'America del futuro si lega molto al rapporto che questa nazione avrà con la sua comunità di colore. A fare da collante al tutto, la persona stessa di Baldwin, tramite video e immagini dello scrittore, e la lettura delle sue parole contenute nella lettera Remember This House.
Tra i capitoli del documentario del regista e attivista politico haitiano Raoul Peck, già presentato al festival di Toronto 2016, uno dal titolo 'Selling the Negro', ovvero la cronaca dell'immagine dei neri sui media e al cinema (in genere rappresentati come fedeli servitori di un bianco trionfante) e la lenta accettazione della loro cultura nel mainstream. Nel film compare anche, solo per pochi secondi, Donald Trump, non ancora diventato presidente degli Stati Uniti, all'interno di una carrellata di personaggi, politici e non, che esprimono le loro scuse per qualcosa che hanno detto riguardo al razzismo. Tra le frasi cult di questo documentario quella che dice a un certo punto lo stesso Baldwin: "Il negro non è affatto così docile come i bianchi americani vorrebbero che fosse". Infine, frase chiave piena di sfumature, lo stesso titolo, Io non sono il tuo negro: un'affermazione che è anche una non troppo velata minaccia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA