/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 'I am not your Negro', il destino Usa

In 'I am not your Negro', il destino Usa

Applausi al festival per docu di Peck che sfida Rosi agli Oscar

15 febbraio 2017, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) BERLINO 15 FEB - "La storia dei negri americani è la storia stessa dell'America. E non è una storia bella". È quello che dice in un'intervista in 'I Am Not Your Negro' di Raoul Peck lo scrittore statunitense di colore James Baldwin, morto nel 1987, che ha ispirato questo documentario passato alla Berlinale e candidato agli Oscar (sfiderà Fuocoammare di Rosi). L'opera si basa sul libro rimasto incompleto dello stesso Baldwin,'Remember This House' e ha la voce narrante di Samuel L. Jackson. Nel film, che uscirà in Italia marzo per Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Wanted, una documentazione monstre di tutto l'immaginario cinematografico, iconografico e politico che l'America dal cuore razzista ha dedicato ai neri nel corso di tutta la sua storia.
    E ancora nel docu, molto applaudito alla prima stampa, le rivolte dei neri, i pestaggi della polizia e le morti eccellenti. Il regista ha utilizzato gli appunti del libro di James in cui si affrontavano le morti di Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King Jr.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza