/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Qua la zampa!, le tante vite di un cane

Qua la zampa!, le tante vite di un cane

Hallstrom firma trasposizione bestseller 'Dalla parte di Bailey'

ROMA, 19 gennaio 2017, 10:14

di Francesca Pierleoni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque decadi e un poker di vite, come golden retriever, pastore tedesco, corgi e incrocio tra San Bernardo e pastore australiano, tra incontri, affinità elettive, distacchi, amore, empatia e nuovi inizi. E' il viaggio di reincarnazione, alla ricerca del proprio senso nel mondo, del protagonista canino (doppiato negli Usa da Josh Gad e in Italia da Gerry Scotti) di Qua la zampa!, il film in arrivo nelle sale il 19 gennaio con Eagle Pictures, che mescola commedia, un tocco di dramma e commozione, firmato da Lasse Hallstrom. Alla base c'è un bestseller tradotto in tutto il mondo, 'Dalla parte di Bailey' di di W. Bruce Cameron (edito in Italia, come i suoi seguiti, da Giunti Editore), che all'uscita nel 2010 è restato per ben 49 settimane nella lista del New York Times dei libri più letti.

Lo svedese Hallstrom, maestro di dramedy, di casa anche a Hollywood da 25 anni (tra i suoi film, Buon Compleanno Gilbert Grape, Chocolat, Le regole della casa del sidro, Il pescatore di sogni, Amore, cucina e curry) raccontare il legame tra cani e esseri umani non è una novità: era fra i temi di La mia vita a quattro zampe (1985) premiato come miglior film straniero ai Golden Globe e candidato agli Oscar per la regia e la sceneggiatura nel 1988, e in quello che è diventato un instant classic del genere, Hachiko, con Richard Gere (2009). Qua la zampa!, che arriva nel nostro Paese una settimana prima del debutto Usa, ha il patrocinio e sostiene Oipa Italia - Organizzazione internazionale Protezione animali: andando a vedere il film si potrà contribuire alla causa, sostenuta dall'associazione, della lotta al randagismo in Italia . E' la stessa voce di Bailey, che incontriamo per la prima volta a inizio degli anni '60, come cucciolo di golden retriever, a guidarci nel suo percorso, raccontandoci tutto ciò che prova: sentimenti, reazioni, scoperte, esperienze. "Volevo un tono che si percepisse come autentico e leggero allo stesso tempo, pur essendo radicato nelle emozioni reali di entrambi, cani ed esseri umani - ha detto Hallstrom -. È stata una sfida divertente".

Per il cagnolino, l'incontro fondamentale è quello con Ethan (interpretato nelle diverse fasce d'età da Bryce Gheisar, KJ Apa e Dennis Quaid), otto anni, che insieme alla madre, salva il cucciolo, ferito e abbandonato. Il bambino e il cane crescono insieme, sviluppando un legame indissolubile: passano dai giochi e i disastri infantili alle uscite di Ethan adolescente, con 'aiutino' di Bailey all'amico anche per conquistare Hanna (Britt Robertson e Peggy Lipton) di cui è innamorato. Il ragazzo però deve affrontare alcuni traumi, tra cui l'addio al golden retriever. Per Bailey, che conserva sempre il ricordo di Ethan, è l'inizio delle sue reincarnazioni: la prima è in Ellie, femmina di pastore tedesco, addestrata come cane poliziotto dall'integerrimo Carlos (John Ortiz). Poi rinasce in Tino, vispissimo corgi compagno inseparabile di una studentessa che fatica a fare amicizie, Maya (Kirby Howell-Baptiste). Infine torna alla vita come incrocio tra San Bernardo e pastore australiano: dopo i primi anni con i padroni sbagliati, si mette sulla strada di casa... "Con la narrazione - ha detto Hallstrom - i pensieri del cane acquistano umanità, e io stesso sono diventato sempre più coinvolto nell'idea della reincarnazione proprio a causa di questo film. Ma se la possibilità sia reale o no ... chi lo sa. Il punto è essere aperti a quella magia, che ci sia qualcosa nell'universo che non possiamo ancora spiegare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza